MeteoLampo

Scrivi sulla bachecaScrivi sulla bacheca:

Dicembre 2024     01 Gennaio 2025 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Dicembre 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -1,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,6 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +9,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,9 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 30 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -30 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -30 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2098 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +52 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +267 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +2,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,6 °C

COMMENTO
Il mese di Dicembre è stato caratterizzato da temperature minime inferiori alle medie degli ultimi decenni e da temperature massime superiori ai valori tipici. A fronte di valori in quota di poco superiori alle medie, la persistente serenità del cielo ha determinato diverse occasioni di inversioni termiche nelle zone di pianura con notti fredde e giorni abbastanza miti.
La minima più bassa di Dicembre è stata registrata il giorno 27 con -4,5°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 17 con 13,6°C. I giorni con gelate notturne sono stati 18, contro una media di 13 dell'ultimo decennio e i 20 del secolo scorso.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Dicembre ha fatto registrare poche precipitazioni con circa la metà dei millimetri caduti rispetto alle attese e solo 2 giorni con precipitazioni significative.
Il totale pluviometrico annuo a fine 2024 ha raggiunto i 1660 millimetri caduti, con un surplus di circa 700 millimetri rispetto all'ultimo decennio e rendendo quest'anno uno dei più piovosi di sempre. Nel 2024, quindi, abbiamo registrato i primi sei mesi caratterizzati da un eccesso pluviometrico, i mesi di Luglio, Agosto, Novembre e Dicembre con un apporto di precipitazioni inferiore alle attese e i mesi di Settembre e Ottobre in cui si sono registrati apporti pluviometrici elevati.

Novembre 2024     01 Dicembre 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Novembre 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +4,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,8 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +12,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,9 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 10 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -125 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -120 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -90 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2666 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +238 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +370 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +4,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,0 °C

COMMENTO
Il mese di Novembre è stato caratterizzato da temperature leggermente inferiori alle medie degli ultimi decenni, ma comunque superiori ai valori del secolo scorso. Questo andamento termico non si ritrova nei valori in quota, superiori alle medie, in quanto in pianura le temperature sono state più basse a causa di continui episodi di inversione termica, specie nelle ore notturne.
La minima più bassa di Novembre è stata registrata il giorno 23 con -1,4°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 1 con 20,9°C. I giorni con gelate notturne sono stati 2, contro una media di 3 degli ultimi decenni.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Novembre ha fatto registrare precipitazioni molto basse, con appena 10 millimetri caduti e nessun giorno con piogge abbondanti.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi undici mesi ha raggiunto i 1635 millimetri caduti, con un surplus di circa 730 millimetri rispetto all'ultimo decennio e rendendo quest'anno uno dei più piovosi di sempre. Nel 2024, quindi, abbiamo registrato i primi sei mesi caratterizzati da un eccesso pluviometrico, i mesi di Luglio, Agosto e Novembre con un apporto di precipitazioni inferiore alle attese e i mesi di Settembre e Ottobre in cui si sono registrati apporti pluviometrici elevati.

Ottobre 2024     01 Novembre 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Ottobre 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +12,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +1,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,9 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +18,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,1 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 290 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +190 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +190 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +190 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3179 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +102 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +182 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +8,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,1 °C

COMMENTO
Il mese di Ottobre è stato caratterizzato da temperature minime superiori alle medie e da temperature massime in linea o leggermente inferiori alle medie. Questo comportamento termico è stato determinato da una persistente copertura nuvolosa che, a fronte di una massa d'aria solo leggermente più mite della media (come evidenziato dai valori in quota), ha contenuto le temperature massime e non ha permesso il raffreddamento notturno.
La minima più bassa di Ottobre è stata registrata il giorno 6 con 6,9°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 21 con 22,3°C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Ottobre ha fatto registrare precipitazioni molto superiori alle medie, con quasi 300 millimetri caduti e 20 giorni in cui ha piovuto. Il giorno 8 è stato il più piovoso con 65 millimetri caduti nelle 24 ore.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi dieci mesi ha raggiunto i 1620 millimetri caduti, con un surplus di circa 850 millimetri rispetto all'ultimo decennio e rendendo quest'anno uno dei più piovosi di sempre. Nel 2024, quindi, abbiamo registrato i primi sei mesi caratterizzati da un eccesso pluviometrico, i mesi di Luglio e Agosto con un apporto di precipitazioni inferiore alle attese e i mesi di Settembre e Ottobre in cui si è tornati a registrare apporti pluviometrici elevati.

Settembre 2024     01 Ottobre 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Settembre 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +15,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,6 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +24,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -1,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,3 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 230 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +165 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +135 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +160 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3245 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -296 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -156 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +11,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,3 °C

COMMENTO
Il mese di Settembre è stato caratterizzato da temperature minime vicine ai valori medi e da temperature massime inferiori a quelle degli ultimi decenni, ma in linea con i valori del secolo scorso.
La minima più bassa di Settembre è stata registrata il giorno 13 con 8,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 1 con 34,0°C.
I valori in quota mostrano anch'essi una massa d'aria più fredda rispetto alle medie, con uno zero termico che si è posizionato quasi 300 metri sotto ai valori dell'ultimo decennio.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Settembre ha fatto registrare precipitazioni molto superiori alle medie, con 13 giorni in cui ha piovuto e con oltre la metà delle precipitazioni totali cadute in un unico giorno, il 5, con ben 130 millimetri caduti.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi nove mesi ha raggiunto i 1335 millimetri caduti, con un surplus di circa 650 millimetri rispetto all'ultimo decennio. Nel 2024, quindi, abbiamo registrato i primi sei mesi caratterizzati da un eccesso pluviometrico, i mesi di Luglio e Agosto con un apporto di precipitazioni inferiore alle attese e il mese di Settembre in cui si è tornati a registrare apporti pluviometrici elevati.

Agosto 2024     01 Settembre 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Agosto 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +21,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +2,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,8 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +32,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +2,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +5,0 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 35 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -30 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -60 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -40 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 4275 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +282 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +370 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +18,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +2,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +3,1 °C

COMMENTO
Il mese di Agosto è stato caratterizzato da temperature molto superiori alle medie sia nei valori minimi che nei valori massimi, anche se la vera anomalia ha riguardato la persistenza del caldo piuttosto che i valori di picco raggiunti. Il numero di giorni in cui si sono superati i 30°C è stato infatti pari a 29, mentre si sono superati i 33°C in 15 giorni.
La minima più bassa di Agosto è stata registrata il giorno 8 con 18,7°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 12 con 36,3°C.
I valori in quota mostrano anch'essi una massa d'aria più calda rispetto alle medie degli ultimi decenni, con uno zero termico che si è posizionato oltre 300 metri sopra ai valori attesi.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Agosto ha fatto registrare precipitazioni inferiori alle medie, con nessun giorno che abbia superato i 20 millimetri caduti. I giorni totali in cui ha piovuto sono stati 4, di cui solo 1 con apporti significativi.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi otto mesi ha raggiunto i 1105 millimetri caduti, con un surplus di circa 500 millimetri rispetto all'ultimo decennio. Dopo sei mesi consecutivi caratterizzati da un eccesso pluviometrico, i mesi di Luglio e Agosto hanno interrotto questa serie chiudendo entrambi con un apporto di precipitazioni inferiore alla metà del valore atteso.

Luglio 2024     01 Agosto 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Luglio 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +21,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +1,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,5 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +32,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,1 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 40 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -55 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -25 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 4231 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +325 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +383 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +17,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,6 °C

COMMENTO
Il mese di Luglio è stato caratterizzato da temperature superiori alle medie sia nei valori minimi che nei valori massimi, anche se non si sono avuti picchi eccessivi. Il numero di giorni in cui si sono superati i 30°C è stato pari a 24, mentre per 14 giorni si sono superati i 33°C.
La minima più bassa di Luglio è stata registrata il giorno 4 con +16,9°C, mentre la massima più alta è stata registrata nei giorni 19 e 28, entrambi con 35°C.
I valori in quota mostrano anch'essi una massa d'aria più calda rispetto alle medie degli ultimi decenni, con uno zero termico che si è posizionato oltre 300 metri sopra ai valori attesi.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Luglio ha fatto registrare precipitazioni inferiori alle medie, con nessun giorno che abbia superato i 20 millimetri caduti. I giorni totali in cui ha piovuto sono stati 6, di cui solo 2 con apporti significativi.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi sette mesi ha raggiunto i 1070 millimetri caduti, con un surplus di circa 535 millimetri rispetto all'ultimo decennio. Dopo sei mesi consecutivi caratterizzati da un eccesso pluviometrico, il mese di Luglio ha interrotto questa serie chiudendo con un apporto di precipitazioni inferiore alla metà del valore atteso.

Giugno 2024     01 Luglio 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Giugno 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +17,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -0,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,6 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +27,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -2,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,1 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 100 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +25 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +20 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +30 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3514 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -48 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +40 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +13,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,2 °C

COMMENTO
Il mese di Giugno è stato caratterizzato da temperature minime vicine alle medie degli ultimi trent'anni, mentre le temperature massime hanno registrato delle anomalie negative significative.
La minima più bassa di Giugno è stata registrata il giorno 1 con +12,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 28 con 33°C.
I valori in quota mostrano una massa d'aria in linea con le medie degli ultimi decenni, che si è tradotta in anomalie negative al suolo nei valori massimi a causa dell'elevata copertura nuvolosa.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Giugno ha fatto registrare precipitazioni normali, con nessun giorno che ha superato i 20 millimetri di precipitazioni cadute. I giorni totali in cui ha piovuto sono stati 10.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi sei mesi ha raggiunto i 1030 millimetri caduti, con un surplus di circa 585 millimetri rispetto all'ultimo decennio. Dopo sei mesi, nel 2024 ha piovuto oltre il triplo rispetto ai primi sei mesi del 2023 e ben nove volte in più rispetto alla prima metà del 2022.

Maggio 2024     01 Giugno 2024 04:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Maggio 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +13,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +0,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,5 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +22,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -1,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,6 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 330 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +220 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +230 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +235 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2730 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -125 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -140 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +8,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,9 °C

COMMENTO
Il mese di Maggio è stato caratterizzato da temperature minime vicine alle medie degli ultimi trent'anni, mentre le temperature massime hanno registrato delle anomalie negative significative.
La minima più bassa di Maggio è stata registrata il giorno 3 con +8,7°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 11 con 27,0°C.
Anche i valori in quota mostrano la presenza di una massa d'aria più fresca rispetto alle medie degli ultimi decenni, che si è tradotta in anomalie negative al suolo solamente nei valori massimi a causa dell'elevata copertura nuvolosa.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Maggio ha fatto registrare precipitazioni da record, circa il triplo dell'atteso, posizionando questo mese come il mese più piovoso dal novembre 2014 e uno dei mesi di maggio più piovosi di sempre. Su 31 giorni, ben 20 giorni hanno fatto registrare delle precipitazioni, con 100 millimetri caduti tutti il giorno 15.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi cinque mesi ha raggiunto i 925 millimetri caduti, con un surplus di circa 550 millimetri rispetto all'ultimo decennio. Dopo cinque mesi nel 2024 ha piovuto quasi quanto ha piovuto in tutto il 2023 e il doppio di quanto ha piovuto in tutto il 2022.

Aprile 2024     01 Maggio 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Aprile 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +8,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -0,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,7 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +19,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,0 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 90 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +30 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +10 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2491 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +90 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +255 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +6,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,9 °C

COMMENTO
Il mese di Aprile è stato caratterizzato da temperature minime e massime molto vicine alle medie degli ultimi trent'anni, mentre il confronto con il clima del secolo scorso mostra un mese decisamente più caldo.
La minima più bassa di Aprile è stata registrata il giorno 21 con +3,0°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 14 con 29,1°C.
Anche i valori in quota mostrano dei valori molto vicini alle medie degli ultimi decenni: siamo stati interessati da una massa d'aria appena più mite del normale in media, anche se si sono registrate oscillazioni tra valori molto sopra la media e valori decisamente sotto media.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Aprile ha fatto registrare precipitazioni in linea con gli ultimi decenni. I giorni in cui ha piovuto sono stati 11, di cui uno, il 22, con accumuli intorno ai 40 millimetri.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi quattro mesi ha raggiunto i 595 millimetri caduti, con un surplus di quasi 350 millimetri rispetto all'ultimo decennio.

Marzo 2024     01 Aprile 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Marzo 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +7,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +2,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,1 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +15,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,4 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 210 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +155 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +145 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +130 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2075 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +159 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +146 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +3,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,1 °C

COMMENTO
Il mese di Marzo è stato caratterizzato da temperature minime molto superiori alle medie degli ultimi decenni, mentre i valori massimi sono risultati in linea con il recente passato.
La minima più bassa di Marzo è stata registrata il giorno 25 con +2,9°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 21 con 20,9°C.
Anche i valori in quota mostrano delle anomalie positive con circa 1°C in più a 1500 metri e uno zero termico circa 150 metri più in alto dell'atteso: siamo pertanto stati interessati da una massa d'aria più mite del normale che, essendo accompagnata da una persistente copertura nuvolosa, ha portato ad anomalie accentuate solo nei valori minimi.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Marzo ha fatto registrare precipitazioni molto abbondanti, con valori quasi quadrupli rispetto alle medie. I giorni in cui ha piovuto sono stati 17, di cui 3 con accumuli superiori ai 20 millimetri.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi tre mesi ha raggiunto i 500 millimetri caduti, con un surplus di oltre 300 millimetri rispetto all'ultimo decennio.

Febbraio 2024     01 Marzo 2024 04:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Febbraio 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +4,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +2,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +4,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,5 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +13,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +2,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +3,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +5,2 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 220 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +145 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +165 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +160 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2254 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +634 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +650 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +4,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +4,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +4,3 °C

COMMENTO
Il mese di Febbraio è stato caratterizzato da temperature eccezionalmente superiori alle medie degli ultimi decenni sia nei valori minimi che nei massimi, con uno scarto superiore ai 3°C rispetto al trentennio 1991-2020.
La minima più bassa di Febbraio è stata registrata il giorno 2 con -2,5°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 3 con 17,8°C. I giorni con minime negative sono stati solamente 2, 5 in meno rispetto all'ultimo decennio.
Anche i valori in quota mostrano delle anomalie positive molto elevate con oltre 4°C in più a 1500 metri e uno zero termico oltre 600 metri più in alto dell'atteso: siamo pertanto stati interessati da una massa d'aria molto mite che, complice la quasi totale assenza di inversioni termiche, ha prodotto anomalie positive molto pronunciate anche in pianura.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Febbraio ha fatto registrare precipitazioni molto abbondanti, con valori tripli rispetto alle medie e rivelandosi uno dei più piovosi degli ultimi 50 anni. I giorni in cui ha piovuto sono stati 12, di cui ben 6 con accumuli superiori ai 20 millimetri.
Il totale pluviometrico annuo dopo i primi due mesi ha raggiunto i 295 millimetri caduti, con un surplus di 150 millimetri rispetto all'ultimo decennio.

Gennaio 2024     01 Febbraio 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Gennaio 2024 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +0,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,5 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +8,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: -0,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 70 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2014-2023: +5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +15 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +5 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2009 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +335 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +345 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +2,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +1,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,9 °C

COMMENTO
Il mese di Gennaio è stato caratterizzato da temperature leggermente superiori alle medie degli ultimi decenni sia nei valori minimi che nei massimi.
La minima più bassa di Gennaio è stata registrata il giorno 22 con -4,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 4 con 14,3°C. I giorni con minime negative sono stati 15, 2 in meno rispetto all'ultimo decennio.
I valori in quota mostrano delle anomalie positive molto maggiori con quasi 2°C in più a 1500 metri: siamo pertanto stati interessati da una massa d'aria molto mite che in pianura è stata avverita solo parzialmente a causa di continue inversioni termiche e nebbie.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Gennaio ha fatto registrare precipitazioni in linea con le statistiche del mese, con più della metà delle precipitazioni cadute il giorno 5.
Il totale pluviometrico annuo dopo il primo mese ha raggiunto i 70 millimetri caduti, confermando il trend del 2023 ad avere precipitazioni in linea con le attese.

Dicembre 2023     01 Gennaio 2024 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Dicembre 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +2,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +1,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,5 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +10,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +2,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,6 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 25 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -35 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2378 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +333 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +547 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +3,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,4 °C

COMMENTO
Il mese di Dicembre è stato caratterizzato da temperature superiori alle medie degli ultimi decenni con anomalie maggiori nei valori massimi.
La minima più bassa di Dicembre è stata registrata il giorno 7 con -3,5°C, mentre la massima più alta è stata registrata nei giorni 22 e 23 con ben 18,4°C.
Anche i valori in quota confermano un mese caratterizzato da una massa d'aria piuttosto mite con uno zero termico quasi 350 metri più in alto rispetto all'ultimo decennio.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Dicembre ha fatto registrare poche precipitazioni, con un quantitativo cumulato inferiore alla metà di quello atteso e con quasi la metà delle precipitazioni cadute il giorno 31.
Il 2023 dopo 5 mesi siccitosi nella prima parte (gennaio, febbraio, marzo, aprile e giugno), ha registrato una seconda parte decisamente più piovosa, a cui però ha fatto eccezione l'ultimo mese dell'anno.
Il totale pluviometrico annuo ha raggiunto i 970 millimetri caduti, in perfetta media rispetto agli ultimi decenni.

Novembre 2023     01 Dicembre 2023 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Novembre 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +4,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -1,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,6 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +13,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +0,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,3 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 130 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +30 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2222 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -206 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -75 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +4,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,6 °C

COMMENTO
Il mese di Novembre è stato caratterizzato da temperature vicine ai valori medi degli ultimi decenni con valori minimi leggermente più bassi delle medie e valori massimi leggermente più alti.
La minima più bassa di Novembre è stata registrata il giorno 29 con -0,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 17 con 18,6°C.
Anche i valori in quota confermano un mese caratterizzato da una massa d'aria in linea con quello che si è verificato negli ultimi decenni.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Novembre non ha fatto registrare particolari anomalie, con le precipitazioni significative concentrate in 6 giorni, di cui 5 nella prima decade del mese .
Dopo i primi 11 mesi dell'anno caratterizzati da 5 mesi siccitosi nella prima parte (gennaio, febbraio, marzo, aprile e giugno), registriamo una seconda parte decisamente più piovosa con un totale pluviometrico annuo che raggiunge i 945 millimetri caduti, posizionandosi circa 30 millimetri sopra la media dell'ultimo decennio.

Ottobre 2023     01 Novembre 2023 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Ottobre 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +13,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +2,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,6 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +22,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +3,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +3,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,8 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 145 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +45 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +45 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3490 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +413 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +494 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +10,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +2,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +3,2 °C

COMMENTO
Il mese di Ottobre è stato caratterizzato da temperature superiori ai valori degli ultimi decenni, con un'anomalia positiva sia nei valori minimi che in quelli massimi intorno ai 3°C.
La minima più bassa di Ottobre è stata registrata il giorno 17 con 6,3°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 9 con ben 30,5°C.
Anche i valori in quota confermano queste forti anomalie positive con uno zero termico che ha superato il valore medio di oltre 400 metri e un'anomalia positiva a 1500 metri di circa 3°C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Ottobre ha fatto registrare valori superiori alle medie, con tutte le precipitazioni concentrate nella seconda parte del mese e il giorno 31 che ha visto 40 millimetri caduti in poche ore.
Dopo i primi 10 mesi dell'anno caratterizzati da 5 mesi siccitosi nella prima parte dell'anno (gennaio, febbraio, marzo, aprile e giugno), registriamo una seconda parte decisamente più piovosa con un totale pluviometrico annuo che raggiunge gli 815 millimetri caduti, posizionandosi 30 millimetri sopra la media dell'ultimo decennio.

Settembre 2023     01 Ottobre 2023 04:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Settembre 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +16,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,6 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +27,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +1,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 95 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +25 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 4080 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +539 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +678 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +13,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +1,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,4 °C

COMMENTO
Il mese di Settembre è stato caratterizzato da temperature superiori ai valori degli ultimi decenni, specie nei valori massimi che hanno superato la già calda media dell'ultimo decennio di ben 2°C, con 4 giorni che hanno superato i 30°C.
La minima più bassa di Settembre è stata registrata il giorno 24 con 10°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 11 con 31,1°C.
Anche i valori in quota confermano queste forti anomalie positive con uno zero termico che ha superato il valore medio di oltre 500 metri, posizionandosi a livelli più alti che del mese di Agosto.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Settembre ha fatto registrare valori in linea con le medie, con 10 giorni in cui ha piovuto e due giorni con piogge abbondanti (il 15 e il 18 ).
Dopo i primi 9 mesi dell'anno caratterizzati da 5 mesi siccitosi nella prima parte dell'anno (gennaio, febbraio, marzo, aprile e giugno), registriamo un totale pluviometrico annuo che raggiunge i 670 millimetri caduti, appena 20 millimetri sotto la media dell'ultimo decennio.

Agosto 2023     01 Settembre 2023 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Agosto 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +19,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,8 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +1,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,5 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 105 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +45 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +30 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +10 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3999 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +6 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +94 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +16,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,2 °C

COMMENTO
Il mese di Agosto è stato caratterizzato da temperature poco superiori ai valori degli ultimi decenni, mentre è risultato decisamente più caldo rispetto a quello che accadeva nel secolo scorso. Le temperature massime hanno superato i 30°C in 18 giorni, mentre 13 giorni sono stati caratterizzati da caldo intenso con valori superiori ai 33°C. Le ondate di caldo non sono mai state eccessivamente lunghe e la loro alternanza con periodi più freschi ha permesso di registrare valori medi abbastanza contenuti.
La minima più bassa di Agosto è stata registrata il giorno 8 con 14,9°C, mentre la massima più alta è stata registrata nei giorni 22 e 24 con ben 37,2°C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Agosto ha fatto registrare valori di precipitazioni superiori alle medie, ma con appena 6 giorni in cui ha piovuto. Le piogge sono infatti state concentrate in pochi eventi e in particolare nei giorni 26, 27 e 28 in cui si sono registrati anche episodi di vento intenso. Da segnalare che il giorno 28 sono caduti ben 55 millimetri, il valore giornaliero più alto dal 26 ottobre 2020.
Dopo i primi 8 mesi dell'anno caratterizzati da 5 mesi siccitosi (solo maggio, luglio e agosto hanno fatto eccezione), registriamo un totale pluviometrico annuo che raggiunge i 575 millimetri caduti, corrispondenti a un deficit di 55 millimetri rispetto all'ultimo decennio, che si aggiunge al deficit di quasi 600 millimetri accumulato durante tutto lo scorso anno.

Luglio 2023     01 Agosto 2023 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Luglio 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +20,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,9 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +30,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,0 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 145 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +70 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +80 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 4088 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +182 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +240 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +16,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,9 °C

COMMENTO
Il mese di Luglio è stato caratterizzato da temperature in linea o di poco superiori ai valori degli ultimi decenni, mentre è risultato decisamente più caldo rispetto a quello che accadeva nel secolo scorso. Le temperature massime hanno superato i 30°C in 18 giorni, mentre 7 giorni sono stati caratterizzati da caldo intenso con valori superiori ai 33°C. Le ondate di caldo non sono mai state eccessivamente lunghe e la loro alternanza con periodi più freschi ha permesso di registrare valori medi abbastanza contenuti.
La minima più bassa di Luglio è stata registrata il giorno 7 con 16,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 11 con 36°C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Luglio ha fatto registrare valori di precipitazioni superiori alle medie con valori circa doppi rispetto a quanto atteso. Si sono infatti registrati ben 12 giorni in cui ha piovuto e ben 9 giorni con piogge significative. Si è trattato del mese più piovoso dal novembre 2021. Da segnalare anche diversi episodi di temporali violenti con vento e grandine, in particolare quello della notte tra i giorni 24 e 25 in cui il vento ha superato i 100 km/h.
Dopo i primi 6 mesi dell'anno caratterizzati da 5 mesi siccitosi (solo maggio ha fatto eccezione), questo mese di luglio ha permesso solamente un parziale recupero idrico con un totale annuo che raggiunge i 470 millimetri caduti, corrispondenti a un deficit di 95 millimetri rispetto all'ultimo decennio, che si aggiunge al deficit di quasi 600 millimetri accumulato durante tutto lo scorso anno.

Giugno 2023     01 Luglio 2023 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Giugno 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +18,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,1 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +28,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,6 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 45 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -30 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -20 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3636 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +74 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +162 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +13,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,8 °C

COMMENTO
Il mese di Giugno è stato caratterizzato da temperature in linea o di poco superiori ai valori degli ultimi decenni, mentre è risultato decisamente più caldo rispetto a quello che accadeva nel secolo scorso. Le temperature massime hanno superato i 30°C in 9 giorni, mentre solo 3 giorni sono stati caratterizzati da caldo intenso con valori superiori ai 33°C.
La minima più bassa di Giugno è stata registrata il giorno 6 con 15°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 27 con 33,6°C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Giugno ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie con circa 30 mm mancanti rispetto alle medie e con appena 3 giorni con precipitazioni significative (superiori a 1 mm).
Dopo i primi 4 mesi dell'anno siccitosi, un Maggio piovoso e un Giugno con ancora poche piogge, chiudiamo la prima metà dell'anno con un totale di 325 millimetri caduti, corrispondenti a un deficit di 165 millimetri rispetto all'ultimo decennio, che si aggiunge al deficit di quasi 600 millimetri accumulato durante tutto lo scorso anno.

Maggio 2023     01 Giugno 2023 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Maggio 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +13,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,7 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +23,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,2 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 135 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +15 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +40 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2778 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -79 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -90 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +8,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,6 °C

COMMENTO
Il mese di Maggio è stato caratterizzato da temperature minime superiori alle medie e da temperature massime leggermente inferiori alle medie del periodo. La leggera anomalia negativa in quota si è tradotta, a causa di una persistente copertura nuvolosa, in temperature più elevate la notte e più contenute durante il giorno.
La minima più bassa di Maggio è stata registrata il giorno 15 con 9,3°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 23 con 29,5°C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Maggio ha fatto registrare valori di precipitazioni superiori alle medie con ben 19 giorni in cui ha piovuto e 7 giorni in cui sono caduti almeno 10 millimetri di pioggia.
Dopo i primi 4 mesi dell'anno siccitosi, il mese di Maggio ha permesso solo un piccolo recupero delle precipitazioni mancanti: nei primi 5 mesi dell'anno infatti si è registrato un totale di 280 millimetri caduti, con un deficit di 135 millimetri rispetto all'ultimo decennio, che si aggiunge al deficit di quasi 600 millimetri accumulato lo scorso anno.


237
Messaggi in bacheca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>