MeteoLampo

Scrivi sulla bachecaScrivi sulla bacheca:

Aprile 2013     30 Aprile 2013 16:00 |
Ecco un breve bilancio del Aprile 2013 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: 9,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,5°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +17,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,5°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 160 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +75%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +95%

COMMENTO
Il mese di aprile è stato dal punto di vista termico più caldo della media nei valori minimi e leggermente più fresco nei valori massimi a causa della persistente copertura nuvolosa. In particolare abbiamo avuto una prima decade particolarmente fresca, seguita da una seconda decade con valori nettamente oltre le medie, mentre nell'ultima decade siamo ritornati vicini alle medie del mese.
Dal punto di vista delle precipitazioni abbiamo registrato, dopo marzo, un'altra anomalia positiva con valori di millimetri caduti in alcune zone intorno al doppio rispetto alle medie.
Il totale annuo si attesta intorno ai 500 millimetri, oltre 200 millimetri sopra le medie, pari al 75% di piogge in più rispetto agli ultimi decenni.

Marzo 2013     31 Marzo 2013 22:00 |
Ecco un breve bilancio del Marzo 2013 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: 3,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -1,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,2°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +10,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -4,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -4,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -3,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -2,4°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 200 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +200%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +150%

COMMENTO
Il mese di marzo è stato molto freddo (il più freddo dal 1987), con scarti negativi nei valori massimi davvero molto significativi. Non si sono registrate punte estreme di freddo, ma l'anomalia sta nella prolungata presenza di temperature nettamente inferiori alle medie del periodo.
Le precipitazioni sono state molto elevate (circa il triplo degli anni Duemila), facendo il marzo di quest'anno uno dei più piovosi e nevosi di sempre.

Febbraio 2013     01 Marzo 2013 23:00 |
Ecco un breve bilancio del Febbraio 2013 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -0,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,7°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +6,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -3,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -2,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -1,5°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 55 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -20%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -15%

COMMENTO
Il mese di febbraio è risultato, dopo quello dello scorso anno, il più freddo degli ultimi 20 anni: per ritrovare valori inferiori bisogna infatti ritornare al 1991.
Le temperature minime sono state di circa 1°C inferiori alle medie, mentre le massime hanno avuto uno scarto dalle medie di ben 3°C.
Il freddo è stato continuo per gran parte del mese, senza però ondate di freddo eccezionale come lo scorso anno: la temperatura minima assoluta è stata di appena -5°C.
Per quanto riguarda le precipitazioni sono state leggermente inferiori alle medie, ma in gran parte sono state a carattere nevoso, rendendo questo febbraio uno dei più nevosi degli ultimi 20 anni.

Gennaio 2013     31 Gennaio 2013 23:00 |
Ecco un breve bilancio del Gennaio 2013 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -0,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +0,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,7°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +6,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,6°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 80 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +30%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +30%

COMMENTO
Il mese di gennaio è risultato leggermente più freddo della media dell'ultimo trentennio nelle temperature massime e leggermente più caldo della media nelle temperature minime. Il numero di giorni con temperature inferiori allo zero è stato pari a 17, esattamente come la media trentennale di riferimento.
Si noti però come rispetto agli inverni del secolo scorso (trentennio 1960-1990) anche questo gennaio è risultato nettamente più caldo.
Per quanto riguarda le precipitazioni sono state superiori alle medie di circa il 30% recuperando esattamente il deficit di dicembre.

Neve del 18/1     29 Gennaio 2013 00:00 |
Questa mattina ha nevicato tra le 8 e le 12 circa su gran parte della pianura lombarda.
Ma era previsto?
No, tutti i modelli più sofisticati (TUTTI) vedevano una quota neve superiore ai 300 metri e quindi in pianura potevamo attenderci solo qualche fiocco. Invece la scorsa notte l'approfondirsi di una depressione sul mar Ligure ha, inaspettatamente, richiamato aria fredda da est nei bassi strati, permettendo alla colonna d'aria di preservare i fiocchi di neve fino in pianura.
Guardando i radiosondaggi di Linate si vede che tra le 00 e le 12 di oggi le temperature sono evolute nel seguente modo:

- suolo: da 2.8° a 0.8°
- 300 metri: da 1.6° a 0°
- 700 metri: da 2.6° a -1.3°
- 1000 metri: da 1.3° a -1.1°

C'è stata quindi una decisa avvezione di aria più fredda da est (la direzione si vede bene dai grafici degli anemometri).

Capita, ma non c'era nessun motivo di aspettarsi un'evoluzione di questo tipo. Nessun modello è riuscito a intravedere questa eventualità. Chi pronosticava neve lo ha potuto fare solamente perchè adotta un modello così impreciso che, pur non prevedendo nessuna variazione delle temperature, prevedeva neve con le temperature di partenza: evento impossibile dati i valori nettamente sopra lo zero fino a 1000 metri.
Pertanto chi dice "io l'avevo previsto" o ci prende in giro oppure ha interpretato scorrettamente dei modelli "scadenti" e casualmente ci ha preso...

Dicembre 2012     04 Gennaio 2013 16:00 |
Ecco un breve bilancio del Dicembre 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,1°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +5,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -1,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,2°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 60 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -30%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: 0%

COMMENTO
Il mese di dicembre è risultato più freddo della media di oltre 1° sia nei valori minimi, che in quelli massimi.
Per quanto riguarda le precipitazioni sono state inferiori alle medie dell'ultimo decennio, ma in linea con le precipitazioni dei decenni passati.

Novembre 2012     02 Dicembre 2012 17:00 |
Ecco un breve bilancio del Novembre 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +6,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +1,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,3°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +12,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +0,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,4°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 180 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +25%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +80%

COMMENTO
Il mese di novembre è risultato decisamente più caldo della media con un'anomalia massima nell'ultima decade quando le temperature hanno superato le medie dell'ultimo trentennio di 3-5 gradi.
Per quanto riguarda le precipitazioni si è confermato il mese più piovoso dell'anno con accumuli superiori anche alle medie degli ultimi decenni.

Ottobre 2012     01 Novembre 2012 14:00 |
Ecco un breve bilancio dell'ottobre 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +11,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,9°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +18,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,9°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 85 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +0%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -15%

COMMENTO
Il mese di ottobre è risultato leggermente più caldo della media, in particolare nei valori minimi, a causa di una elevata persistenza di copertura nuvolosa.
Le precipitazioni sono state vicine alle medie o leggermente inferiori e non si sono registrati eventi perturbati particolarmente significativi.

Inverno: prime proiezioni     12 Ottobre 2012 23:00 |
Mancano ancora due mesi all'inizio dell'inverno e quindi ogni previsioni accurata è sicuramente prematura.
Se però volessimo fidarci delle indicazioni odierne, che cosa ci dicono gli indici teleconvettivi predittori del tempo nel prossimo inverno sull'Italia?
Le ultime proiezioni vedono molto ridimensionato un evento di Nino che sembrava potesse svilupparsi proprio in questi mesi e propendono verso una situazione sostanzialmente neutra.
La QBO, invece, che è correlata alla direzione prevalente dei venti ad alta quota nell'atmosfera, rimane fortemente negativa (venti da est verso ovest) e sembra che questo segno ci accompagnerà per tutto l'inverno.
Ecco, l'insieme di queste due indicazioni ci fa propendere per supporre il prossimo inverno come più freddo della norma con ripetute discese di aria artica dalla Russia verso l'Europa orientale e poi l'Italia.
Vedremo a fine novembre se queste prime indicazioni saranno confermate...

Settembre 2012     01 Ottobre 2012 02:00 |
Ecco un breve bilancio del settembre 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +15,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,0°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +24,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,4°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 120 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +30%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +70%

COMMENTO
Il mese di settembre è risultato leggermente più fresco della media nei valori massimi e più caldo della media nei valori minimi, a causa di una copertura nuvolosa piuttosto elevata che impedisce alle massime di salire e alle minime di scendere troppo.
Le precipitazioni sono state superiori alle medie, addirittura del 70% rispetto ad alcuni decenni fa, confermando la tendenza dell'ultimo decennio ad avere autunni mediamente più piovosi rispetto a quello che accadeva nel secolo scorso.

Agosto 2012     31 Agosto 2012 23:00 |
Ecco un breve bilancio dell'agosto 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +20,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +1,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,1°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +32,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +1,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,5°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 45 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -55%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -55%

COMMENTO
Il mese di agosto è stato caldissimo, il secondo più caldo dopo il 2003. Dai dati si nota come le anomalie arrivino fino a oltre 4° se confrontiamo i dati di quest'anno con quello che accadeva negli anni 60, 70, 80.
Dal punto di vista pluviometrico il mese è stato particolarmente asciutto con le uniche vere precipitazioni cadute solamente negli ultimi due giorni del mese.
Per il secondo anno di fila il mese di agosto è stato quindi il più caldo dell'estate e con precipitazioni molto scarse: segnale di una nuova tendenza?

Luglio 2012     03 Agosto 2012 21:00 |
Ecco un breve bilancio del luglio 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +19,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -0,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,3°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +30,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -0,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,9°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 35 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -50%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -50%

COMMENTO
Il mese di luglio è stato dal punto di vista termico in perfetta media con quello che è accaduta nell'ultimo decennio, senza eccessi particolari di caldo. Rispetto invece alle estati del secolo scorso si notano delle anomalie positive di 1/2 gradi.
Interessante notare che il numero di giorni con temperature superiori a 30° è stato superiore alle medie (21 contro 18 ), mentre il numero di giorni molto caldi (massime superiori a 33°) è stato inferiore alle medie (3 contro 5).
Questo significa che abbiamo avuto un mese con temperature molto stabili, senza ondate di caldo eccessive, ma senza neppure giorni di refrigerio significativo.
Dal punto di vista pluviometrico invece le anomalie sono molto significative con un deficit che in pianura è intorno al 50%.

Giugno 2012     01 Luglio 2012 00:00 |
Ecco un breve bilancio del giugno 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +18,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: 0,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,3°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +28,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -0,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,2°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 120 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +140%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +100%

COMMENTO
Il mese di giugno è risultato dal punto di vista termico in linea con l'ultimo decennio, ma decisamente più caldo rispetto a quello che accadeva nei decenni precedenti.
I 30°C sono stati superati per 15 giorni (consecutivi), contro una media di 11 nell'ultimo decennio e 8 nell'ultimo trentennio. I 33°C invece sono stati superati appena 3 volte, in linea con le medie degli ultimi decenni.
A conferma che non c'è stata nessuna anomalia termica eccezionale sottolineiamo che negli ultimi 15 anni sono stati più caldi di quest'anno (relativamente alle temperature massime) i mesi di giugno del 2000, 2001, 2002, 2003 (+4,4°C), 2004, 2005, 2006 e 2009.
Le precipitazioni sono state la vera anomalia: anche se concentrate in pochi eventi, l'accumulo mensile è risultato più che doppio rispetto alla norma.

Maggio 2012     31 Maggio 2012 21:00 |
Ecco un breve bilancio del maggio 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +13,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,9°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +23,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -1,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,1°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 135 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +35%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +35%

COMMENTO
Nel mese di maggio le temperature minime sono risultate vicine ai valori medi del periodo, mentre le massime sono state inferiori alle medie degli ultimi decenni.
Le precipitazioni sono state superiori alle medie del 35%, riuscendo, insieme ad aprile, a colmare quasi interamente il deficit idrico che si era accumulato nei primi mesi dell'anno.

APRILE 2012     01 Maggio 2012 00:00 |
Ecco un breve bilancio dell'aprile 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +8,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -0,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,7°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +16,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -2,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -1,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,6°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 160 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +90%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +100%

COMMENTO
Il mese di aprile è risultato molto piovoso con quantitativi pluviometrici circa doppi rispetto alla media, alleviando la siccità che ci ha interessato negli ultimi mesi e riducendo il deficit idrico da inizio anno a circa 60 millimetri (-25%).
Il basso soleggiamento è stato di conseguenza responsabile di temperature massime inferiori alle medie e addirittura inferiori alle temperature che abbiamo registrato a marzo di circa 2 gradi.
Insomma dopo un marzo caldo e secco, abbiamo assistito ad un aprile molto piovoso e fresco e questo netto cambio di rotta è stato la causa che ci ha fatto avvertire ancora di più le anomalie che sono state registrate.

MARZO 2012     31 Marzo 2012 16:00 |
Ecco un breve bilancio del marzo 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +6,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,8°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +18,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +3,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +3,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +5,6°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 25 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -60%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -70%

COMMENTO
Il mese di marzo è stato caldissimo, il secondo più caldo degli ultimi 30 anni dopo il 1997. In particolare la terza decade è state una delle più calde di sempre con massime che hanno toccato i 26/27 gradi su molte zone e per più giorni.
Dal punto di vista pluviometrico prosegue la grave siccità degli ultimi mesi con un deficit mensile che anche a marzo è stato superiore al 60%.
Se consideriamo gli ultimi 4 mesi, mancano circa 200 millimetri di precipitazioni che sarà difficile recuperare nei prossimi mesi...

FEBBRAIO 2012     01 Marzo 2012 01:00 |
Ecco un breve bilancio del febbraio 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -2,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -3,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -2,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -2,8°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +6,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -3,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -3,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -1,8°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 20 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -70%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -70%

COMMENTO
Il mese di febbraio è stato molto freddo con scarti dalle medie di circa 3 gradi. Sono anche state fatte registrare minime tra le più basse degli ultimi 30 anni su molte zone.
Le precipitazioni invece sono risultate particolarmente scarse, con un deficit di circa il 70% che si aggiunge a un gennaio molto siccitoso (deficit del 60%).

Gennaio 2012     06 Febbraio 2012 00:00 |
Ecco un breve bilancio del gennaio 2012 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -1,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,8°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +7,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,5°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 25 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -60%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -60%

COMMENTO
Il mese di gennaio è stato in termini di temperatura abbastanza in linea con le medie del periodo: le minime sono state più basse rispetto a quelle dell'ultimo decennio, ma in linea con quelle degli anni Novanta, mentre le massime sono state superiori alle medie.
Le precipitazioni invece sono risultate particolarmente scarse, con un deficit di circa il 60%.

Dicembre 2011     07 Gennaio 2012 20:00 |
Ecco un breve bilancio del dicembre 2011 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +0,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,0°C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +8,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 8 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2001-2010: -90%
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -90%

COMMENTO
Il mese di dicembre è stato particolarmente anomalo in termini di precipitazioni. Con meno di 10 millimetri accumulati, ha fatto registrare un deficit pluviometrico di 70/80 millimetri.
Le temperature minime sono state leggermente inferiori alle medie, mentre le massime sono risultate nettamente superiori alle medie del periodo. Le anomalie termiche sono state determinate da una maggiore serenità del cielo rispetto a quello che di solito si registra in questo mese.

S. Lucia e solstizio     22 Dicembre 2011 00:00 |
In questi giorni si sente spesso dire che il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, è il giorno più corto dell’anno e che il 21 dicembre è il giorno di inizio dell’inverno.

Sono entrambe convinzioni errate. Vediamo perché.

L’inizio dell’inverno astronomico si definisce secondo una regola molto semplice: è il momento in cui il Sole nel suo moto apparente intorno alla Terra passa per il Tropico del Capricorno, ovvero il momento in cui i raggi solari giungono perpendicolari in quella zona del nostro pianeta attraversata dal parallelo di coordinate -23° 27’. E’ un momento molto preciso che cade sempre il 21 o il 22 dicembre. Ritarda di circa 6 ore ogni anno, ma ogni 4 anni viene riportato indietro di un giorno dalla presenza dell’anno bisestile. Quest’anno capita il 22 dicembre alle 6.30, mentre nel 2012 (anno bisestile) cadrà alle 12.11 (circa 6 ore dopo) del 21 dicembre (un giorno prima perché bisestile).

Ma Santa Lucia che cosa c’entra in tutto questo? Il detto risale a prima del 1582 quando venne introdotto il nostro calendario da Papa Gregorio XIII. Prima di quella data il giorno più corto dell’anno cadeva proprio intorno al 13 dicembre. Il nuovo calendario però, cancellando 10 giorni di colpo, lo ha riportato al 21/22 dicembre di cui si parlava sopra.

Va però aggiunto che il 13 dicembre resta un giorno con un primato: è il giorno dell’anno in cui il sole tramonta prima, circa 3 minuti prima rispetto al giorno del solstizio. L’alba, però, avviene 6 minuti prima, rendendo complessivamente il giorno 3 minuti più lungo.

Infine una curiosità. L’inizio dell’inverno e il solstizio non c’entrano nulla con il giorno in cui il sole è più lontano dalla Terra. Questo giorno nel 2012 sarà il 5 luglio (afelio), mentre il 5 gennaio sarà il giorno in cui il sole è più vicino al nostro Pianeta (perielio).


237
Messaggi in bacheca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>