MeteoLampo

Scrivi sulla bachecaScrivi sulla bacheca:

Aprile 2023     01 Maggio 2023 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Aprile 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +7,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -1,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,8 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +19,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -0,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,5 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 50 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -25 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -30 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2236 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -166 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +4,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -1,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,4 °C

COMMENTO
Il mese di Aprile è stato caratterizzato da temperature minime e massime inferiori alle medie degli ultimi decenni di circa un grado, ma con valori sempre superiori rispetto a quello che accadeva nel secolo scorso. L'anomalia negativa si conferma anche nei valori in quota con uno zero termico circa 150 metri più in basso dell'atteso.
La minima più bassa di Aprile è stata registrata il giorno 6 con 1,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 24 con 23,9°C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Aprile ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie con soli 6 giorni con apporti idrici superiori al millimetro. Solo un giorno (il 20) ha fatto registrare precipitazioni abbondanti con circa 30 millimetri.
Dopo un gennaio senza anomalie pluviometriche e un febbraio e marzo siccitosi, i primi quattro mesi del 2023 segnano complessivamente un deficit di precipitazioni rispetto all'ultimo decennio di circa 150 millimetri, che si aggiunge al deficit di quasi 600 millimetri accumulato lo scorso anno.

Marzo 2023     01 Aprile 2023 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Marzo 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +5,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +1,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,4 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +16,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +1,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,6 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 25 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -60 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2020 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +104 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +91 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +3,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,0 °C

COMMENTO
Il mese di Marzo è stato caratterizzato da temperature minime e massime superiori alle medie del periodo, con uno scarto di circa 1.5°C rispetto agli ultimi decenni e di circa 3°C rispetto al secolo scorso. L'anomalia positiva si conferma anche nei valori in quota con uno zero termico circa 100 metri più in alto dell'atteso.
La minima più bassa di Marzo è stata registrata il giorno 1 con -0,4°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 25 con ben 22,8°C. Da segnalare un unico giorno con minima negativa nell'intero mese.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Marzo ha fatto registrare valori di precipitazioni estremamente bassi con soli 5 giorni in cui ha piovuto e 3 giorni con apporti idrici superiori al millimetro. Dopo un gennaio senza anomalie pluviometriche e un febbraio siccitoso, i primi tre mesi del 2023 segnano complessivamente un deficit di precipitazioni rispetto all'ultimo decennio di circa 125 millimetri, che si aggiungono al deficit di quasi 600 millimetri accumulato lo scorso anno.

Febbraio 2023     01 Marzo 2023 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Febbraio 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -0,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,1 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +12,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +2,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,4 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 10 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: -75 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -55 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2079 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +460 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +476 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +2,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +2,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,3 °C

COMMENTO
Il mese di Febbraio è stato caratterizzato da temperature minime in linea con i valori medi e da temperature massime decisamente superiori alle medie del periodo. L'anomalia positiva registrata in quota mostra la presenza di una massa d'aria piuttosto mite che ha favorito le massime elevate, mentre la persistente serenità del cielo ha permesso diverse inversioni termiche al suolo che hanno mantenuto i valori minimi vicini a quelli attesi in questo periodo.
La minima più bassa di Febbraio è stata registrata il giorno 10 con -5,1°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 4 con ben 21,4°C. I giorni con minime negative sono stati 10, in linea con gli ultimi decenni, ma comunque 4 in meno rispetto a quello che accadeva nel secolo scorso.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Febbraio ha fatto registrare valori di precipitazioni estremamente bassi con soli 3 giorni in cui ha piovuto e nessun giorno con apporti idrici significativi. Dopo un gennaio senza anomalie pluviometriche, i primi due mesi del 2023 segnano complessivamente un deficit di precipitazioni rispetto all'ultimo decennio di circa 75 millimetri, che si aggiungono al deficit di quasi 600 millimetri accumulato lo scorso anno.

Gennaio 2023     01 Febbraio 2023 13:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Gennaio 2023 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +2,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +2,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,9 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +8,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,1 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 65 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2013-2022: +0 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +10 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1652 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -21 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -12 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +0,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,2 °C

COMMENTO
Il mese di Gennaio è stato caratterizzato da temperature superiori alle medie del periodo, specie nei valori minimi. Questa anomalia non è stata registrata però nei valori in quota a testimonianza del fatto che non sia da attribuire all'assenza di aria fredda, ma all'elevata copertura nuvolosa che ha limitato le inversioni termiche nelle aree pianeggianti.
La minima più bassa di Gennaio è stata registrata il giorno 21 con -3,9°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 10 con 14,9°C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Gennaio ha fatto registrare valori di precipitazioni in linea con le medie degli ultimi decenni. Da segnalare però un elevato numero di giorni in cui si sono registrate precipitazioni, pari a 10, e un giorno in cui sono caduti 35 millimetri di pioggia.

Dicembre 2022     01 Gennaio 2023 04:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Dicembre 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +3,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +2,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,2 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +7,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,0 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 100 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +30 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +40 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1736 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -309 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -95 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +0,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -1,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,6 °C

COMMENTO
Il mese di Dicembre è stato caratterizzato da temperature massime vicine alle medie degli ultimi decenni e da temperature minime decisamente superiori ai valori medi. Questa netta discrepanza di scostamento tra i valori minimi e quelli massimi è stata determinata da una persistente copertura nuvolosa e dalla quasi completa assenze delle inversioni termiche notturne tipiche di questo periodo.
La minima più bassa di Dicembre è stata registrata il giorno 7 con -2,1°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 27 con 13,3°C.
I valori in quota non riflettono le anomalie al suolo in quanto a circa 1500 metri abbiamo avuto quasi 2 gradi in meno rispetto all'ultimo decennio con uno zero termico circa 300 metri più in basso. Siamo pertanto stati in presenza di aria piuttosto fredda in quota che però non ha espresso le sue potenzialità al suolo a causa della continua copertura nuvolosa.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Dicembre ha fatto registrare valori di precipitazioni superiori alle medie con un surplus di 35 millimetri rispetto all'ultimo decennio e con 4 giorni che hanno registrato precipitazioni superiori ai 10 millimetri.
Nonostante il piccolo recupero di dicembre, il 2022 si chiude con un forte deficit pluviometrico rispetto all'ultimo decennio che ha raggiunto i 600 millimetri. In tutto il 2022 sono caduti 455 millimetri di pioggia, meno della metà rispetto ai valori attesi.

Novembre 2022     01 Dicembre 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Novembre 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +5,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,5 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +13,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +1,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,5 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 100 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -45 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -30 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: 0 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2392 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -36 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +95 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +4,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,0 °C

COMMENTO
Il mese di Novembre è stato caratterizzato da temperature vicine alle medie degli ultimi decenni, con valori minimi leggermente inferiori alle medie e valori massimi superiori. Rispetto ai valori del secolo scorso abbiamo invece registrato un'anomalia positiva rilevante.
La minima più bassa di Novembre è stata registrata il giorno 21 con -0,6 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 1 con 19,4 °C.
Anche se guardiamo i valori in quota troviamo anomalie piuttosto contenute a 1500 metri e uno zero termico in linea con i valori attesi.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Novembre ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie con un deficit di 45 mm rispetto all'ultimo decennio, ma in linea con la piovosità del secolo scorso. Il mese ha fatto registrare 12 giorni in cui ha piovuto, di cui però solo 3 con precipitazioni superiori ai 10 millimetri.
Anche a Novembre è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico degli scorsi mesi (e dello scorso anno), con una mancanza di piogge registrato nei primi undici mesi del 2022 rispetto all'ultimo decennio che raggiunge i 625 millimetri. In tutto il 2022 sono caduti fino al 30 novembre 355 millimetri di pioggia, poco più di un terzo rispetto ai valori attesi.

Ottobre 2022     01 Novembre 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Ottobre 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +12,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +2,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,2 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +22,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +3,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +3,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,9 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 15 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -85 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -85 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -85 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3464 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +387 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +467 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +10,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +2,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +3,2 °C

COMMENTO
Il mese di Ottobre è stato caratterizzato da temperature molto superiori alle medie degli ultimi decenni, con gli scarti maggiori nei valori massimi che hanno registrato un'anomalia positiva di circa 4 °C.
La minima più bassa di Ottobre è stata registrata il giorno 29 con 8,4 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 7 con 25,2 °C.
Anche se guardiamo i valori in quota troviamo delle anomalie positive molto pronunciate con circa 3 °C oltre le medie a 1500 metri e uno zero termico circa 400 metri oltre i valori attesi. Se consideriamo gli ultimi sei mesi si tratta pertanto del quinto mese con temperature decisamente sopra le medie (ha fatto eccezione solo settembre).
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Ottobre ha fatto registrare valori di precipitazioni molto inferiori alle medie con un deficit di 85 mm rispetto all'ultimo decennio, con solo un giorno di piogge significative (10 millimetri caduti il giorno 9).
Anche a Ottobre è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico degli scorsi mesi (e dello scorso anno), con una mancanza di piogge registrato nei primi dieci mesi del 2022 rispetto all'ultimo decennio che raggiunge i 580 millimetri. In tutto il 2022 sono caduti fino al 31 ottobre 255 millimetri di pioggia, circa un terzo rispetto ai valori attesi.

Settembre 2022     01 Ottobre 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Settembre 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +15,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +0,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,7 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +25,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -0,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,2 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 45 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -25 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -55 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -25 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3345 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -196 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -57 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +11,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,2 °C

COMMENTO
Il mese di Settembre è stato caratterizzato da temperature molto vicine alle medie degli ultimi decenni sia nei valori minimi che nei valori massimi.
La minima più bassa di Settembre è stata registrata il giorno 20 con 8,9 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 6 con 31,3 °C. Da segnalare che 4 giorni hanno superato i 30 °C, contro i 2 giorni della media dell'ultimo decennio.
Anche se guardiamo i valori in quota troviamo dati vicini alle medie del periodo.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Settembre ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie con un deficit di 25 mm rispetto all'ultimo decennio, nonostante gli 8 giorni in cui ha piovuto.
Anche a Settembre è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico degli scorsi mesi (e dello scorso anno), con una mancanza di 490 mm di piogge registrato nei primi nove mesi del 2022 rispetto all'ultimo decennio.

Agosto 2022     01 Settembre 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Agosto 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +20,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +0,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,3 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +1,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,7 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 25 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -70 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3914 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -79 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +9 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +16,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,2 °C

COMMENTO
Il mese di Agosto è stato caratterizzato da temperature superiori alle medie, con scarti di circa 1 °C rispetto agli ultimi decenni e di oltre 3 °C rispetto ai decenni del secolo scorso.
La minima più bassa di Agosto è stata registrata il giorno 13 con 16,3 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 5 con 36,2 °C. 23 giorni hanno superato i 30 °C, contro i 17 giorni della media dell'ultimo decennio, ma solo 6 giorni hanno superato i 33 °C, in perfetta linea con gli ultimi decenni.
Se guardiamo i valori in quota ritroviamo le stesse anomalie registrate al suolo, a conferma del fatto che il clima caldo sperimentato al suolo è stato determinato dal continuo afflusso di aria calda in quota. A circa 1500 metri abbiamo avuto un'anomalia termica positiva di circa 1 °C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Agosto ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie con un unico giorno, il 18, caratterizzato da precipitazioni significative.
Anche ad Agosto è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico degli scorsi mesi (e dello scorso anno), con una mancanza di 465 mm di piogge registrato nei primi otto mesi del 2022 rispetto all'ultimo decennio.

Luglio 2022     01 Agosto 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Luglio 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +21,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +1,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,0 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +33,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +2,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,7 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 50 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -25 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -45 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -20 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 4222 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +316 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +374 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +17,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +1,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,4 °C

COMMENTO
Il mese di Luglio è stato caratterizzato da temperature eccezionalmente superiori alle medie, con scarti più accentuati nei valori massimi, che hanno registrato valori di 3 °C più alti rispetto agli ultimi decenni e di quasi 5 °C più alti rispetto ai decenni del secolo scorso. Si tratta del secondo luglio più caldo di sempre, dopo quello del 2015. Se consideriamo solo le temperature massime, il luglio del 2022 è risultato il più caldo in assoluto almeno degli ultimi decenni.
La minima più bassa di Luglio è stata registrata il giorno 31 con 17,5 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 22 con 36,9 °C, ad appena un decimo dal record storico di luglio del 2015. Tutti e 31 i giorni hanno superato i 30 °C, contro i 21 giorni della media dell'ultimo decennio e ben 19 giorni hanno superato i 33 °C, contro i 6 giorni degli ultimi decenni.
Se guardiamo i valori in quota ritroviamo le stesse anomalie registrate al suolo, a conferma del fatto che il clima caldo sperimentato al suolo è stato determinato dal continuo afflusso di aria molto calda in quota. A circa 1500 metri abbiamo avuto un'anomalia termica positiva di circa 2 °C, con lo zero termico oltre 300 metri più in alto della media. Da segnalare che il 25 luglio lo zero termico ha superato addirittura i 5000 metri.
Se consideriamo i primi due mesi di questa estate meteorologica (giugno e luglio), siamo in presenza della seconda estate più calda di sempre ad appena 2 decimi dalla storica estate del 2003.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Luglio ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie nonostante i 6 giorni di precipitazioni, ma di cui solo 2 con valori superiori ai 10 millimetri.
Anche a luglio è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico degli scorsi mesi (e dello scorso anno), con una mancanza di 425 mm di piogge registrato nei primi sette mesi del 2022 rispetto all'ultimo decennio.

Giugno 2022     01 Luglio 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Giugno 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +19,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,0 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +2,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +3,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +5,3 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 15 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -70 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -65 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -50 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3891 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +329 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +417 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +15,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +2,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,7 °C

COMMENTO
Il mese di Giugno è stato caratterizzato da temperature eccezionalmente superiori alle medie, con scarti più accentuati nei valori massimi, che hanno registrato valori di oltre 3°C più alti rispetto agli ultimi decenni e di oltre 5°C più alti rispetto ai decenni del secolo scorso. Si tratta del secondo giugno più caldo di sempre, dopo quello del 2003.
La minima più bassa di Giugno è stata registrata il giorno 11 con 14,4 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 13 con 34,4 °C. Ben 22 giornate hanno superato i 30 °C, contro gli 11 giorni della media dell'ultimo decennio e ben 8 giorni hanno superato i 33 °C, contro i 3 giorni degli ultimi decenni.
Se guardiamo i valori in quota ritroviamo le stesse anomalie registrate al suolo, a conferma del fatto che il clima caldo sperimentato al suolo è stato determinato dal continuo afflusso di aria molto calda in quota. A circa 1500 metri abbiamo avuto un'anomalia termica positiva di oltre 2 °C, con lo zero termico oltre 300 metri più in alto della media.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Giugno ha fatto registrare valori di precipitazioni molto inferiori alle medie nonostante i 7 giorni di precipitazioni, ma nessun giorno con piogge particolarmente significative.
Anche a Giugno è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico degli scorsi mesi (e dello scorso anno), con una mancanza di 400 mm di piogge registrato nei primi sei mesi del 2022 rispetto all'ultimo decennio.

Maggio 2022     01 Giugno 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Maggio 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +15,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +2,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,2 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +26,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +3,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,4 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 45 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -85 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -55 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -50 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3010 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +153 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +142 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +10,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,9 °C

COMMENTO
Il mese di Maggio è stato caratterizzato da temperature molto superiori alle medie, con scarti più accentuati nei valori minimi che hanno registrato valori di quasi 3 °C più alti rispetto agli ultimi decenni.
La minima più bassa di Maggio è stata registrata il giorno 2 con 10,3 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 21 con 32,3 °C. Ben 6 giornate hanno superato i 30 °C, contro 1 solo giorno della media dell'ultimo decennio.
Se guardiamo i valori in quota ritroviamo le stesse anomalie registrate al suolo, a conferma del fatto che il clima caldo sperimentato al suolo è stato determinato dal continuo afflusso di aria calda in quota. A circa 1500 metri abbiamo avuto un'anomalia termica positiva di circa 1 °C, con lo zero termico 150 metri più in alto della media.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Maggio ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie nonostante i 10 giorni di precipitazioni, ma nessun giorno con piogge particolarmente significative.
Anche a Maggio è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico degli scorsi mesi (e dello scorso anno), con una mancanza di 325 mm di piogge registrato nei primi cinque mesi del 2022 rispetto all'ultimo decennio.

Aprile 2022     01 Maggio 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Aprile 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +7,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -1,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,2 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +19,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,6 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 20 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -65 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -65 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -60 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2123 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -279 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -113 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +4,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -1,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,4 °C

COMMENTO
Il mese di Aprile è stato caratterizzato da temperature inferiori alle medie, con scarti più accentuati nei valori minimi che hanno registrato valori di quasi 2 °C più bassi rispetto agli ultimi decenni.
La minima più bassa di Aprile è stata registrata il giorno 5 con 1,4 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 15 con 24,9 °C.
Se guardiamo i valori in quota ritroviamo le stesse anomalie registrate al suolo, a conferma del fatto che il clima fresco sperimentato al suolo è stato determinato, come nel mese di marzo, dal continuo afflusso di aria fredda in quota. A circa 1500 metri abbiamo avuto un'anomalia termica negativa di oltre 1 °C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Aprile ha fatto registrare valori di precipitazioni nettamente inferiori alle medie con 6 giorni di precipitazioni, ma nessun giorno con piogge particolarmente significative
Anche ad Aprile è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico degli scorsi mesi (e dello scorso anno), con una mancanza di 240 mm di piogge registrato nel primo quadrimestre del 2022 rispetto all'ultimo decennio.

Marzo 2022     01 Aprile 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Marzo 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +3,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -1,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,3 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +14,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,5 °C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 10 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -65 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -55 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -75 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1701 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -215 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -227 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +0,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -2,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,8 °C

COMMENTO
Il mese di Marzo è stato caratterizzato da temperature inferiori alle medie, con scarti più accentuati nei valori minimi che hanno registrato valori di quasi 2 °C più bassi rispetto agli ultimi decenni.
La minima più bassa di Marzo è stata registrata il giorno 9 con -3 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 28 con 21,9 °C. I giorni con minime negative sono stati 9, contro i 2 dell'ultimo decennio e i 5 degli ultimi decenni del secolo scorso.
Se guardiamo i valori in quota ritroviamo le stesse anomalie registrate al suolo, a conferma del fatto che il clima fresco sperimentato al suolo è stato determinato dal continuo afflusso di aria fredda in quota. A circa 1500 metri abbiamo avuto un'anomalia termica negativa di circa 2 °C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Marzo ha fatto registrare valori di precipitazioni nettamente inferiori alle medie con soli 2 giorni di precipitazione a fine mese.
Anche a Marzo è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico degli scorsi mesi (e dello scorso anno), con una mancanza di 180 mm di piogge registrato nel primo trimestre del 2022 rispetto all'ultimo decennio.

Febbraio 2022     01 Marzo 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Febbraio 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +1,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,0 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +13,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +3,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,8°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 15 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -65 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -45 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1955 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +336 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +351 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +2,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +1,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +2,0 °C

COMMENTO
Il mese di Febbraio è stato caratterizzato da temperature minime vicine alle medie degli ultimi 30 anni e da temperature massime nettamente superiori alle medie degli ultimi decenni con scarti fino quasi a +5 °C rispetto ai valori del secolo scorso. Questa differenza di anomalie tra i valori minimi e quelli massimi è stata determinata da una persistenza di cieli sereni ed episodi di fohn che hanno favorito le inversioni termiche notturne e un elevato soleggiamento diurno.
La minima più bassa di Febbraio è stata registrata il giorno 28 con -2,8 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 2 con 19,4 °C. I giorni con minime negative sono stati 9, in linea con l'ultimo decennio, ma inferiori a quelli dei decenni precedenti.
Se guardiamo i valori in quota ci accorgiamo che non ritroviamo le stesse anomalie registrate al suolo, a conferma del fatto che i valori registrati in Valpadana nei valori minimi sono da attribuire solamente a continue inversioni termiche, piuttosto che all'arrivo di aria fredda. A circa 1500 metri abbiamo avuto un'anomalia termica positiva di circa 2 °C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Febbraio ha fatto registrare valori di precipitazioni nettamente inferiori alle medie con soli 3 giorni che hanno fatto registrare precipitazioni superiori a 1 mm.
Anche in Febbraio è pertanto proseguito il trend di deficit pluviometrico dello scorso mese (e dello scorso anno), con già una mancanza di 110 mm di piogge registrato nel 2022 rispetto all'ultimo decennio.

Gennaio 2022     01 Febbraio 2022 04:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Gennaio 2022 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -1,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -1,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,1 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +8,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: +0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,5°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 20 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2012-2021: -45 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -45 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2122 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +449 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +458 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +4,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +3,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +3,5 °C

COMMENTO
Il mese di Gennaio è stato caratterizzato da temperature minime inferiori alle medie degli ultimi 30 anni, ma in linea con quello che accadeva nel secolo scorso e da temperature massime leggermente superiori alle medie dell'ultimo trentennio, ma nettamente più alte rispetto ai decenni precedenti. Questa discrepanza di anomalie tra i valori minimi e quelli massimi è stata determinata da ripetute inversioni termiche che hanno portato a valori minimi piuttosto bassi.
La minima più bassa di Gennaio è stata registrata il giorno 10 con -6,2 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 28 con 16,2 °C. I giorni con minime negative sono stati 24, rispetto ai 18 dell'ultimo decennio.
Se guardiamo i valori in quota ci accorgiamo che non ritroviamo le stesse anomalie negative registrate al suolo, a conferma del fatto che i valori piuttosto bassi registrati in Valpadana sono da attribuire a continue inversioni termiche, piuttosto che all'arrivo di aria particolarmente fredda. A circa 1500 metri abbiamo avuto un'anomalia termica positiva di oltre 3 °C.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Gennaio ha fatto registrare valori di precipitazioni nettamente inferiori alle medie dell'ultimo decennio, con valori pari a circa un terzo rispetto alle attese.
Dopo i quasi 200 millimetri di deficit pluviometrico del 2021, anche il 2022 inizia proseguendo sullo stesso trend dello scorso anno.

Dicembre 2021     01 Gennaio 2022 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Dicembre 2021 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -0,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -1,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,5 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +6,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,2°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 25 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -35 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1931 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -115 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +99 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +3,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,7 °C

COMMENTO
Il mese di Dicembre è stato caratterizzato da temperature minime e massime inferiori ai valori medi dell'ultimo trentennio e leggermente superiori ai valori del secolo scorso.
La minima più bassa di Dicembre è stata registrata il giorno 12 con -4,6 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 20 con 11,9 °C. I giorni con minime negative sono stati 18, rispetto ai 15 dell'ultimo decennio.
Se guardiamo i valori in quota ci accorgiamo che non ritroviamo le stesse anomalie negative registrate al suolo, indice del fatto che i valori piuttosto bassi registrati in Valpadana sono da attribuire a continue inversioni termiche, piuttosto che all'arrivo di aria particolarmente fredda.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Dicembre ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie dell'ultimo decennio, con valori più che dimezzati rispetto alle attese.
Il totale pluviometrico annuo si chiude con valori inferiori alle medie, con circa 850 millimetri caduti, quasi 200 millimetri in meno rispetto all'ultimo decennio.

Novembre 2021     01 Dicembre 2021 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Novembre 2021 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +5,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -0,6 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,6 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +12,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -0,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,9°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 165 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +65 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2209 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -219 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -88 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +4,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -0,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,4 °C

COMMENTO
Il mese di Novembre è stato caratterizzato da temperature minime e massime molto vicine ai valori medi dell'ultimo trentennio e leggermente inferiori rispetto ai valori dell'ultimo decennio. Le temperature sono state però superiori di oltre 1,5 °C rispetto a quello che accadeva nel secolo scorso.
La minima più bassa di Novembre è stata registrata il giorno 29 con -2,3 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 4 con 15,7 °C. I giorni con minime negative sono stati solamente 1, rispetto ai 3 degli ultimi decenni.
Anche i valori in quota confermano la presenza di una massa d'aria vicina alle medie del trentennio 1991-2020 e leggermente più fresca rispetto agli ultimi anni.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Novembre ha fatto registrare valori di precipitazioni in linea con le medie dell'ultimo decennio, confermando la tendenza all'aumento delle piogge in questo mese rispetto ai decenni passati.
Il totale annuo continua a registrare valori pluviometrici leggermente inferiori alle medie, con circa 820 millimetri caduti nei primi undici mesi (circa 160 mm in meno rispetto all'ultimo decennio).

Ottobre 2021     01 Novembre 2021 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Ottobre 2021 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +8,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -2,1 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -1,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,1 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +18,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,9 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,3°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 65 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -35 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -35 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2884 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -194 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -113 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +7,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: -1,0 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -0,5 °C

COMMENTO
Il mese di Ottobre è stato caratterizzato da temperature minime e massime inferiori alle medie dell'ultimo trentennio, con scarti negativi tra 1 e 2 gradi. Le temperature sono state perfettamente allineate a quello che accadeva il secolo scorso.
La minima più bassa di Ottobre è stata registrata il giorno 26 con 3,5 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 1 con 23 °C. Anche i valori in quota confermano la presenza di una massa d'aria piuttosto fresca con uno zero termico più basso rispetto alla media.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Ottobre ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie con solamente un giorno che ha superato i 10 mm di piogge cadute.
Il totale annuo continua a registrare valori pluviometrici leggermente inferiori alle medie, con circa 660 millimetri caduti nei primi dieci mesi (circa 160 mm in meno rispetto all'ultimo decennio).

Settembre 2021     01 Ottobre 2021 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Settembre 2021 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale, integrati con i dati delle stazioni della rete del Centro Meteo Lombardo e con i radiosondaggi della stazione di Cameri (NO) dell'Aeronautica Militare.

TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +15,5 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +0,7 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,0 °C

TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +26,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,8 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,2 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,2°C

PRECIPITAZIONI
TOTALI: 90 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +20 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: -10 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +20 mm

PARAMETRI IN QUOTA
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3548 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +6 metri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +146 metri

TEMPERATURA A 850hPa: +12,3 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2011-2020: +0,4 °C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1991-2020: +1,1 °C

COMMENTO
Il mese di Settembre è stato caratterizzato da temperature minime e massime leggermente superiori alle medie dell'ultimo trentennio, con scarti positivi vicini al grado. Nettamente più caldo invece il settembre di quest'anno rispetto a quello che accadeva il secolo scorso. Nonostante questo, solo un giorno ha superato i 30 gradi, rispetto ai 3 della media dell'ultimo decennio. Possiamo quindi parlare di un mese quasi costantemente più caldo della media, ma senza alcun eccesso.
La minima più bassa di Settembre è stata registrata il giorno 24 con 11,6 °C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 13 con 30,5 °C. Anche i valori in quota confermano la presenza di una massa d'aria in linea con l'ultimo decennio e più calda dei decenni precedenti.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Settembre ha fatto registrare valori di precipitazioni vicini alle medie con 9 eventi di piogge in tutto il mese.
Il totale annuo registra valori pluviometrici leggermente inferiori alle medie, con circa 595 millimetri caduti nei primi nove mesi (circa 130 mm in meno rispetto all'ultimo decennio).


237
Messaggi in bacheca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>