MeteoLampo
Scrivi sulla bacheca
213
Messaggi in bacheca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Agosto 2019
01 Settembre 2019 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Agosto 2019 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +19,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +0,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 75 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +10 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -20 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 4058 metri (+210 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +15,6 (+0,8°C)
COMMENTO
Il mese di Agosto è risultato termicamente abbastanza caldo sia nei valori minimi che in quelli massimi con scarti positivi di quasi 1°C rispetto agli ultimi anni e di circa 3°C rispetto ai decenni passati. Abbiamo superato i 30°C per ben 24 giorni su 31, rispetto alla media di 17 giorni dell'ultimo decennio. I giorni particolarmente caldi però, con massime superiori a 33°C, sono stati appena 3, rispetto ai 7 della media del periodo 2009-2018. Un mese quindi costantemente caldo, ma senza particolari eccessi.
La minima più bassa di Agosto è stata registrata il giorno 3 con 15,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata i giorni 10 e 11, entrambi con 33,7°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria piuttosto calda con circa 1°C in più rispetto al periodo 1981-2010 e uno zero termico superiore di 200 metri rispetto alla statistica del periodo.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Agosto ha fatto registrare valori di precipitazioni in linea con le medie, mantenendo il deficit idrico da inizio anno a circa 100 millimetri rispetto all'ultimo decennio.
Complessivamente in questa estate sono stati registrati ben 67 giorni su 92 in cui si sono superati i 30°C, valore battuto solo nel 2003 e nel 2017. I giorni invece in cui abbiamo superato i 33°C sono stati 23, valore battuto solo nel 2015 con 31 giorni e nel 2003 con 42 giorni.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +19,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +0,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 75 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +10 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -20 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 4058 metri (+210 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +15,6 (+0,8°C)
COMMENTO
Il mese di Agosto è risultato termicamente abbastanza caldo sia nei valori minimi che in quelli massimi con scarti positivi di quasi 1°C rispetto agli ultimi anni e di circa 3°C rispetto ai decenni passati. Abbiamo superato i 30°C per ben 24 giorni su 31, rispetto alla media di 17 giorni dell'ultimo decennio. I giorni particolarmente caldi però, con massime superiori a 33°C, sono stati appena 3, rispetto ai 7 della media del periodo 2009-2018. Un mese quindi costantemente caldo, ma senza particolari eccessi.
La minima più bassa di Agosto è stata registrata il giorno 3 con 15,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata i giorni 10 e 11, entrambi con 33,7°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria piuttosto calda con circa 1°C in più rispetto al periodo 1981-2010 e uno zero termico superiore di 200 metri rispetto alla statistica del periodo.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Agosto ha fatto registrare valori di precipitazioni in linea con le medie, mantenendo il deficit idrico da inizio anno a circa 100 millimetri rispetto all'ultimo decennio.
Complessivamente in questa estate sono stati registrati ben 67 giorni su 92 in cui si sono superati i 30°C, valore battuto solo nel 2003 e nel 2017. I giorni invece in cui abbiamo superato i 33°C sono stati 23, valore battuto solo nel 2015 con 31 giorni e nel 2003 con 42 giorni.
Luglio 2019
01 Agosto 2019 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Luglio 2019 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +20,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +0,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,0°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 70 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +10 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +5 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 4000 metri (+152 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +16,9 (+1,8°C)
COMMENTO
Il mese di Luglio è risultato termicamente abbastanza caldo sia nei valori minimi che in quelli massimi con scarti di circa 1°C rispetto agli ultimi anni e di circa 3°C rispetto ai decenni passati. Abbiamo superato i 30°C per ben 24 giorni su 31, rispetto alla media di 20 giorni dell'ultimo decennio. I giorni particolarmente caldi, con massime superiori a 33°C, sono stati 13, rispetto ai 5 della media del periodo 2009-2018.
La minima più bassa di Luglio è stata registrata il giorno 16 con 15,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 25 con ben 36,2°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria piuttosto calda con quasi 2°C in più rispetto al periodo 1981-2010 e uno zero termico superiore di 150 metri rispetto alla statistica del periodo.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Luglio ha fatto registrare valori di precipitazioni in linea con le medie, mantenendo il deficit idrico da inizio anno a circa 100 millimetri rispetto all'ultimo decennio.
I primi due mesi di questa estate sono stati complessivamente molto caldi con ben 43 giorni su 61 in cui si sono superati i 30°, valore battuto solo nel 2003 con 46 giorni. I giorni invece in cui abbiamo superato i 33° sono stati 20, valore battuto solo nel 2015 con 21 giorni (nel 2003 erano stati 19).
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +20,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +0,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,0°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 70 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +10 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +5 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 4000 metri (+152 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +16,9 (+1,8°C)
COMMENTO
Il mese di Luglio è risultato termicamente abbastanza caldo sia nei valori minimi che in quelli massimi con scarti di circa 1°C rispetto agli ultimi anni e di circa 3°C rispetto ai decenni passati. Abbiamo superato i 30°C per ben 24 giorni su 31, rispetto alla media di 20 giorni dell'ultimo decennio. I giorni particolarmente caldi, con massime superiori a 33°C, sono stati 13, rispetto ai 5 della media del periodo 2009-2018.
La minima più bassa di Luglio è stata registrata il giorno 16 con 15,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 25 con ben 36,2°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria piuttosto calda con quasi 2°C in più rispetto al periodo 1981-2010 e uno zero termico superiore di 150 metri rispetto alla statistica del periodo.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Luglio ha fatto registrare valori di precipitazioni in linea con le medie, mantenendo il deficit idrico da inizio anno a circa 100 millimetri rispetto all'ultimo decennio.
I primi due mesi di questa estate sono stati complessivamente molto caldi con ben 43 giorni su 61 in cui si sono superati i 30°, valore battuto solo nel 2003 con 46 giorni. I giorni invece in cui abbiamo superato i 33° sono stati 20, valore battuto solo nel 2015 con 21 giorni (nel 2003 erano stati 19).
Giugno 2019
01 Luglio 2019 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Giugno 2019 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +18,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +30,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +3,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +4,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,7°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 50 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -25 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -15 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3905 metri (+519 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +15,5 (+3,1°C)
COMMENTO
Il mese di Giugno è risultato termicamente molto caldo sia nei valori minimi che in quelli massimi con scarti di circa 3°C rispetto agli ultimi decenni. Dopo uno dei mesi di Maggio più freddi di sempre, il mese appena concluso è stato il Giugno più caldo dal 2003.
La minima più bassa di Giugno è stata registrata il giorno 1 con 13,0°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 27 con ben 36,6°C.
L'ultima settimana del mese ha fatto registrare una delle ondate di caldo più intense di sempre a causa di una massa d'aria proveniente dal nord Africa con caratteristiche termo-igrometriche davvero inedite per le nostre zone: la combinazione temperatura/umidità del giorno 27 ha segnato uno dei livelli di disagio fisico più alto di sempre (i picchi di temperature non sono stati di per sé eccezionali, ma il livello di umidità a cui sono stati accompagnati li ha resi eccezionali).
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria molto calda con oltre 3°C in più rispetto al periodo 1981-2010 e uno zero termico oltre 500 metri sopra la statistica del periodo. Il giorno 27 abbiamo superato i 27°C a 850 hPa, un record storico assoluto.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Giugno ha fatto registrare valori di precipitazioni leggermente inferiori alle medie, ma soprattutto concentrate quasi esclusivamente in unico evento di rovesci e temporali avvenuto il giorno 22.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +18,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +30,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +3,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +4,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,7°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 50 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -25 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -15 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3905 metri (+519 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +15,5 (+3,1°C)
COMMENTO
Il mese di Giugno è risultato termicamente molto caldo sia nei valori minimi che in quelli massimi con scarti di circa 3°C rispetto agli ultimi decenni. Dopo uno dei mesi di Maggio più freddi di sempre, il mese appena concluso è stato il Giugno più caldo dal 2003.
La minima più bassa di Giugno è stata registrata il giorno 1 con 13,0°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 27 con ben 36,6°C.
L'ultima settimana del mese ha fatto registrare una delle ondate di caldo più intense di sempre a causa di una massa d'aria proveniente dal nord Africa con caratteristiche termo-igrometriche davvero inedite per le nostre zone: la combinazione temperatura/umidità del giorno 27 ha segnato uno dei livelli di disagio fisico più alto di sempre (i picchi di temperature non sono stati di per sé eccezionali, ma il livello di umidità a cui sono stati accompagnati li ha resi eccezionali).
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria molto calda con oltre 3°C in più rispetto al periodo 1981-2010 e uno zero termico oltre 500 metri sopra la statistica del periodo. Il giorno 27 abbiamo superato i 27°C a 850 hPa, un record storico assoluto.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Giugno ha fatto registrare valori di precipitazioni leggermente inferiori alle medie, ma soprattutto concentrate quasi esclusivamente in unico evento di rovesci e temporali avvenuto il giorno 22.
Maggio 2019
01 Giugno 2019 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Maggio 2019 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +10,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -1,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +20,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -3,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -3,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -1,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 130 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +20 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +30 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2372 metri (-521 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +6,2 (-3,3°C)
COMMENTO
Il mese di Maggio è risultato termicamente molto freddo sia nei valori minimi che in quelli massimi con scarti di circa 3°C rispetto agli ultimi decenni. Si interrompe così la serie di mesi con anomalie termiche positive rispetto al periodo 1961-2000 che andava avanti da marzo 2018 (13 mesi di continuo sopramedia termico)
La minima più bassa di Maggio è stata registrata il giorno 6 con 3,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 24 con ben 26,6°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria molto fresca con oltre 3°C in meno rispetto al periodo 1981-2010 e uno zero termico oltre 500 metri sotto la statistica del periodo.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Maggio ha fatto registrare valori di precipitazioni leggermente superiori alle medie, portando il totale annuale a circa 300 mm, in perfetta media con il trentennio 1981-2010 e 100 mm sotto la media dell'ultimo decennio.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +10,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -1,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +20,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -3,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -3,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -1,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 130 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +20 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +30 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2372 metri (-521 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +6,2 (-3,3°C)
COMMENTO
Il mese di Maggio è risultato termicamente molto freddo sia nei valori minimi che in quelli massimi con scarti di circa 3°C rispetto agli ultimi decenni. Si interrompe così la serie di mesi con anomalie termiche positive rispetto al periodo 1961-2000 che andava avanti da marzo 2018 (13 mesi di continuo sopramedia termico)
La minima più bassa di Maggio è stata registrata il giorno 6 con 3,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 24 con ben 26,6°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria molto fresca con oltre 3°C in meno rispetto al periodo 1981-2010 e uno zero termico oltre 500 metri sotto la statistica del periodo.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Maggio ha fatto registrare valori di precipitazioni leggermente superiori alle medie, portando il totale annuale a circa 300 mm, in perfetta media con il trentennio 1981-2010 e 100 mm sotto la media dell'ultimo decennio.
Aprile 2019
01 Maggio 2019 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Aprile 2019 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +8,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -1,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,3°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +18,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,3°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 100 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +15 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +15 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2111 metri (-25 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +4,6 (+0,1°C)
COMMENTO
Il mese di Aprile è risultato termicamente in media con il trentennio 1981-2010 e più fresco di oltre un grado rispetto all'ultimo decennio. Le anomalie sono state pressoché identiche nei valori minimi e nei valori massimi.
La minima più bassa di Aprile è stata registrata il giorno 1 con 4,5°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 30 con ben 23,5°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria con caratteristiche vicine alle statistiche del periodo 1981-2010 e uno zero termico medio intorno a 2100 metri di quota.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Aprile ha fatto registrare valori di precipitazioni appena superiori alle medie, portando il totale annuale a circa 180 mm, 30 mm sotto la media del trentennio 1981-2010 e 120 mm sotto la media dell'ultimo decennio.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +8,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -1,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,3°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +18,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,3°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 100 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +15 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +15 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2111 metri (-25 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +4,6 (+0,1°C)
COMMENTO
Il mese di Aprile è risultato termicamente in media con il trentennio 1981-2010 e più fresco di oltre un grado rispetto all'ultimo decennio. Le anomalie sono state pressoché identiche nei valori minimi e nei valori massimi.
La minima più bassa di Aprile è stata registrata il giorno 1 con 4,5°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 30 con ben 23,5°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria con caratteristiche vicine alle statistiche del periodo 1981-2010 e uno zero termico medio intorno a 2100 metri di quota.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Aprile ha fatto registrare valori di precipitazioni appena superiori alle medie, portando il totale annuale a circa 180 mm, 30 mm sotto la media del trentennio 1981-2010 e 120 mm sotto la media dell'ultimo decennio.
Marzo 2019
01 Aprile 2019 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Marzo 2019 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +4,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -0,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,1°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +18,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +3,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +3,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,8°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 20 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -60 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -60 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2136 metri (+691 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +4,0 (+3,7°C)
COMMENTO
Il mese di Marzo è risultato termicamente molto caldo, specie nei valori massimi, che hanno registrato uno scarto dalla media superiore ai 3°C. I valori minimi hanno invece registrato uno scarto molto più contenuto. Questa differenza di anomalia tra valori minimi e massimi è imputabile ancora una volta alla maggiore serenità del cielo rispetto al consueto (che consente forti inversioni termiche e quindi minime più basse).
La minima più bassa di Marzo è stata registrata il giorno 3 con 0°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 25 con ben 24,8°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria molto più calda della media e che si è tradotta in uno zero termico circa 700 metri sopra le statistiche del periodo 1981-2010.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Marzo ha fatto registrare valori di precipitazioni molto scarsi, portando il totale annuale a circa 80 mm, 50 mm sotto la media del trentennio 1981-2010 e ben 135 mm sotto la media dell'ultimo decennio.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +4,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -0,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +1,1°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +18,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +3,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +3,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,8°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 20 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -60 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -60 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2136 metri (+691 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +4,0 (+3,7°C)
COMMENTO
Il mese di Marzo è risultato termicamente molto caldo, specie nei valori massimi, che hanno registrato uno scarto dalla media superiore ai 3°C. I valori minimi hanno invece registrato uno scarto molto più contenuto. Questa differenza di anomalia tra valori minimi e massimi è imputabile ancora una volta alla maggiore serenità del cielo rispetto al consueto (che consente forti inversioni termiche e quindi minime più basse).
La minima più bassa di Marzo è stata registrata il giorno 3 con 0°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 25 con ben 24,8°C.
Anche i parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria molto più calda della media e che si è tradotta in uno zero termico circa 700 metri sopra le statistiche del periodo 1981-2010.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Marzo ha fatto registrare valori di precipitazioni molto scarsi, portando il totale annuale a circa 80 mm, 50 mm sotto la media del trentennio 1981-2010 e ben 135 mm sotto la media dell'ultimo decennio.
Febbraio 2019
01 Marzo 2019 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Febbraio 2019 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,2°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +13,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +4,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +3,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +4,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,9°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 45 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -20 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2253 metri (+718 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +3,6 (+3,7°C)
COMMENTO
Il mese di Febbraio è risultato termicamente in linea con le medie nei valori minimi, mentre è risultato eccezionalmente caldo nei valori massimi, con scarti positivi intorno ai 4°C. Questa differenza di anomalia tra valori minimi e massimi è imputabile alla maggiore serenità del cielo rispetto al consueto (che consente forti inversioni termiche e quindi minime più basse).
La minima più bassa di Febbraio è stata registrata il giorno 7 con -3,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 27 con ben 21,1°C. I giorni con minime inferiori a zero gradi (giorni di gelo) sono stati 14, rispetto a una media dell'ultimo decennio di 9.
I parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria molto più calda della media e che si è tradotta in uno zero termico circa 700 metri sopra le statistiche del periodo 1981-2010.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di febbraio ha fatto registrare valori di precipitazioni piuttosto scarsi, portando il deficit da inizio anno a 70/80 millimetri. Da evidenziare l'episodio di neve avvenuto il giorno 1, dove però a fronte di crica 20 mm caduti, la neve al suolo non ha superato qualche centimetro.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,2°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +13,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +4,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +3,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +4,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,9°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 45 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -20 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2253 metri (+718 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +3,6 (+3,7°C)
COMMENTO
Il mese di Febbraio è risultato termicamente in linea con le medie nei valori minimi, mentre è risultato eccezionalmente caldo nei valori massimi, con scarti positivi intorno ai 4°C. Questa differenza di anomalia tra valori minimi e massimi è imputabile alla maggiore serenità del cielo rispetto al consueto (che consente forti inversioni termiche e quindi minime più basse).
La minima più bassa di Febbraio è stata registrata il giorno 7 con -3,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 27 con ben 21,1°C. I giorni con minime inferiori a zero gradi (giorni di gelo) sono stati 14, rispetto a una media dell'ultimo decennio di 9.
I parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria molto più calda della media e che si è tradotta in uno zero termico circa 700 metri sopra le statistiche del periodo 1981-2010.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di febbraio ha fatto registrare valori di precipitazioni piuttosto scarsi, portando il deficit da inizio anno a 70/80 millimetri. Da evidenziare l'episodio di neve avvenuto il giorno 1, dove però a fronte di crica 20 mm caduti, la neve al suolo non ha superato qualche centimetro.
Gennaio 2019
01 Febbraio 2019 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Gennaio 2019 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -2,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,7°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +8,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 15 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -50 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1442 metri (-207 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: -0,1 (-0,5°C)
COMMENTO
Il mese di Gennaio è risultato termicamente più freddo nei valori minimi, con scarti negativi superiori a 2°C rispetto all'ultimo decennio, e piuttosto mite nei valori massimi, con scarti positivi superiori a 3°C rispetto agli ultimi decenni del secolo scorso. Questa differenza di anomalia tra valori minimi e massimi è imputabile alla maggiore serenità del cielo rispetto al consueto (che consente forti inversioni termiche e quindi minime più basse) e a un elevato numero di giorni di fohn, ben 4 (che contribuisce ad alzare di molto i valori massimi).
La minima più bassa di Gennaio è stata registrata il giorno 23 con -5,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 6 con ben 16,9°C, durante uno degli episodi di fohn avvenuti nel mese. I giorni con minime inferiori a zero gradi (giorni di gelo) sono stati 27, rispetto a una media dell'ultimo decennio di 17.
I parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria solo leggermente più fresca della media e che si è tradotta in uno zero termico di circa 200 metri sotto le statistiche del periodo 1981-2010.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Gennaio ha fatto registrare valori di precipitazioni molto scarsi con circa un quarto di precipitazioni cadute rispetto alle medie. Da evidenziare due episodi di neve debole/nevischio avvenuti i giorni 23 e 30, ma con accumuli scarsi o nulli.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -2,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,7°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +8,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: +1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 15 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2009-2018: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -50 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1442 metri (-207 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: -0,1 (-0,5°C)
COMMENTO
Il mese di Gennaio è risultato termicamente più freddo nei valori minimi, con scarti negativi superiori a 2°C rispetto all'ultimo decennio, e piuttosto mite nei valori massimi, con scarti positivi superiori a 3°C rispetto agli ultimi decenni del secolo scorso. Questa differenza di anomalia tra valori minimi e massimi è imputabile alla maggiore serenità del cielo rispetto al consueto (che consente forti inversioni termiche e quindi minime più basse) e a un elevato numero di giorni di fohn, ben 4 (che contribuisce ad alzare di molto i valori massimi).
La minima più bassa di Gennaio è stata registrata il giorno 23 con -5,8°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 6 con ben 16,9°C, durante uno degli episodi di fohn avvenuti nel mese. I giorni con minime inferiori a zero gradi (giorni di gelo) sono stati 27, rispetto a una media dell'ultimo decennio di 17.
I parametri in quota mostrano un mese caratterizzato da una massa d'aria solo leggermente più fresca della media e che si è tradotta in uno zero termico di circa 200 metri sotto le statistiche del periodo 1981-2010.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Gennaio ha fatto registrare valori di precipitazioni molto scarsi con circa un quarto di precipitazioni cadute rispetto alle medie. Da evidenziare due episodi di neve debole/nevischio avvenuti i giorni 23 e 30, ma con accumuli scarsi o nulli.
Dicembre 2018
01 Gennaio 2019 03:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Dicembre 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +8,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 15 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -45 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2023 metri (+249 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +2,6 (+1,6°C)
COMMENTO
Il mese di Dicembre è risultato termicamente vicino alle medie nei valori minimi, mentre è stato piuttosto caldo nei valori massimi con uno scarto positivo di circa 2°C.
La minima più bassa di Dicembre è stata registrata il giorno 15 con -5,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 24 con ben 18,5°C durante uno dei 3 episodi di fohn avvenuti nel mese. I giorni con minime inferiori a zero gradi (giorni di gelo) sono stati 21, mentre il giorno 18 del mese si è sfiorato il giorno di ghiaccio (massime inferiori a zero gradi) con appena 0,2°C di temperatura massima.
I parametri in quota mostrano un mese più caldo della media a testimonianza di una massa d'aria piuttosto mite, il cui effetto in pianura non si è avvertito nei valori minimi per vie delle frequenti inversioni termiche e delle nebbie dense registrate in questo mese.
Da sottolineare che abbiamo registrato il nono mese consecutivo con temperature globalmente sopra le medie sia dell'ultimo decennio che dei decenni precedenti.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Dicembre ha fatto registrare valori di precipitazioni molto scarsi con circa un quarto di precipitazioni cadute rispetto alle medie.
Il surplus pluviometrico da inizio anno si è leggermente ridotto portando il totale annuale di piogge a circa 1000 mm, 80 mm in più della media dell'ultimo decennio.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: -0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +8,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 15 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -45 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2023 metri (+249 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +2,6 (+1,6°C)
COMMENTO
Il mese di Dicembre è risultato termicamente vicino alle medie nei valori minimi, mentre è stato piuttosto caldo nei valori massimi con uno scarto positivo di circa 2°C.
La minima più bassa di Dicembre è stata registrata il giorno 15 con -5,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 24 con ben 18,5°C durante uno dei 3 episodi di fohn avvenuti nel mese. I giorni con minime inferiori a zero gradi (giorni di gelo) sono stati 21, mentre il giorno 18 del mese si è sfiorato il giorno di ghiaccio (massime inferiori a zero gradi) con appena 0,2°C di temperatura massima.
I parametri in quota mostrano un mese più caldo della media a testimonianza di una massa d'aria piuttosto mite, il cui effetto in pianura non si è avvertito nei valori minimi per vie delle frequenti inversioni termiche e delle nebbie dense registrate in questo mese.
Da sottolineare che abbiamo registrato il nono mese consecutivo con temperature globalmente sopra le medie sia dell'ultimo decennio che dei decenni precedenti.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Dicembre ha fatto registrare valori di precipitazioni molto scarsi con circa un quarto di precipitazioni cadute rispetto alle medie.
Il surplus pluviometrico da inizio anno si è leggermente ridotto portando il totale annuale di piogge a circa 1000 mm, 80 mm in più della media dell'ultimo decennio.
Novembre 2018
01 Dicembre 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Novembre 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +7,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +3,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +4,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,3°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +13,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,0°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 120 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +20 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2200 metri (-38 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +3,5 (+0,0°C)
COMMENTO
Il mese di Novembre è risultato termicamente molto più caldo delle serie storiche con anomalie un po' più accentuate nei valori massimi, dove lo scarto è stato di oltre 2°C rispetto alla media già calda dell'ultimo decennio.
La minima più bassa di Novembre è stata registrata il giorno 30 con -0,5°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 6 con 18,4°C. I giorni con minime inferiori a zero gradi (giorni di gelo) sono stati 2.
A differenza di quello che accade di solito, in questo mese i parametri in quota non seguono la stessa anomalia dei parametri al suolo e mostrano valori in perfetta linea con le medie, ad indicarci che le zone di montagna hanno visto un mese più in linea con le serie storiche.
Da sottolineare che abbiamo registrato l'ottavo mese consecutivo con temperature sopra le medie sia dell'ultimo decennio che dei decenni precedenti.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Novembre ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie degli ultimi anni, ma comunque valori leggermente superiori a quello che accadeva nei decenni passati. Da segnalare che sui 30 giorni del mese, ben 18 hanno fatto registrare precipitazioni.
Il surplus pluviometrico da inizio anno rispetto all'ultimo decennio si attesta intorno a 120 mm.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +7,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +3,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +4,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,3°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +13,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,0°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 120 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +20 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2200 metri (-38 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +3,5 (+0,0°C)
COMMENTO
Il mese di Novembre è risultato termicamente molto più caldo delle serie storiche con anomalie un po' più accentuate nei valori massimi, dove lo scarto è stato di oltre 2°C rispetto alla media già calda dell'ultimo decennio.
La minima più bassa di Novembre è stata registrata il giorno 30 con -0,5°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 6 con 18,4°C. I giorni con minime inferiori a zero gradi (giorni di gelo) sono stati 2.
A differenza di quello che accade di solito, in questo mese i parametri in quota non seguono la stessa anomalia dei parametri al suolo e mostrano valori in perfetta linea con le medie, ad indicarci che le zone di montagna hanno visto un mese più in linea con le serie storiche.
Da sottolineare che abbiamo registrato l'ottavo mese consecutivo con temperature sopra le medie sia dell'ultimo decennio che dei decenni precedenti.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Novembre ha fatto registrare valori di precipitazioni inferiori alle medie degli ultimi anni, ma comunque valori leggermente superiori a quello che accadeva nei decenni passati. Da segnalare che sui 30 giorni del mese, ben 18 hanno fatto registrare precipitazioni.
Il surplus pluviometrico da inizio anno rispetto all'ultimo decennio si attesta intorno a 120 mm.
Ottobre 2018
01 Novembre 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Ottobre 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +11,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,9°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +21,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 140 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +80 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +40 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3125 metri (+130 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +8,9 (+1,3°C)
COMMENTO
Il mese di Ottobre è risultato termicamente molto più caldo delle serie storiche con anomalie un po' più accentuate nei valori massimi, dove lo scarto è stato di oltre 2°C rispetto alla media già calda dell'ultimo decennio.
La minima più bassa di Ottobre è stata registrata il giorno 23 con 5,4°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 24 con 29,1°C durante un importante evento di fohn.
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con 1,3°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico posizionato circa 130 metri più in alto della media.
Da sottolineare che abbiamo registrato il settimo mese consecutivo con temperature sopra le medie sia dell'ultimo decennio che dei decenni precedenti.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Ottobre ha fatto registrare valori molto superiori alle medie, in senso opposto rispetto alla tendenza di questo mese a una minore piovosità rispetto al passato, anche se quasi tutti gli eventi piovosi si sono registrati negli ultimi giorni del mese.
Il surplus pluviometrico da inizio anno rispetto all'ultimo decennio è pertanto salito a circa 180 mm.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +11,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,9°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +21,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 140 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +80 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +40 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3125 metri (+130 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +8,9 (+1,3°C)
COMMENTO
Il mese di Ottobre è risultato termicamente molto più caldo delle serie storiche con anomalie un po' più accentuate nei valori massimi, dove lo scarto è stato di oltre 2°C rispetto alla media già calda dell'ultimo decennio.
La minima più bassa di Ottobre è stata registrata il giorno 23 con 5,4°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 24 con 29,1°C durante un importante evento di fohn.
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con 1,3°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico posizionato circa 130 metri più in alto della media.
Da sottolineare che abbiamo registrato il settimo mese consecutivo con temperature sopra le medie sia dell'ultimo decennio che dei decenni precedenti.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Ottobre ha fatto registrare valori molto superiori alle medie, in senso opposto rispetto alla tendenza di questo mese a una minore piovosità rispetto al passato, anche se quasi tutti gli eventi piovosi si sono registrati negli ultimi giorni del mese.
Il surplus pluviometrico da inizio anno rispetto all'ultimo decennio è pertanto salito a circa 180 mm.
Settembre 2018
01 Ottobre 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Settembre 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +15,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,3°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +27,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,0°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 25 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -30 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -45 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3768 metri (+656 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +12,7°C (+1,5°C)
COMMENTO
Il mese di Settembre è risultato termicamente molto più caldo delle serie storiche con anomalie un po' più accentuate nei valori massimi, dove lo scarto è stato di ben 2°C rispetto alla media già calda dell'ultimo decennio. I giorni con temperature oltre i 30 gradi sono stati 3, mentre la decade più calda è risultata quella centrale.
La minima più bassa di Settembre è stata registrata il giorno 27 con 7,3°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 12 con 30,9°C.
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con 1,5°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico posizionato circa 650 metri più in alto della media.
Da sottolineare che abbiamo registrato il sesto mese consecutivo con temperature sopre le medie sia dell'ultimo decennio che dei decenni precedenti.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Settembre ha fatto registrare valori molto inferiori alle medie, confermando la tendenza di questo mese a una minore piovosità rispetto al passato.
Il surplus pluviometrico da inizio anno rispetto all'ultimo decennio si è pertanto ridotto a circa 100 mm.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +15,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,3°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +27,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,0°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 25 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -30 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -45 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3768 metri (+656 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +12,7°C (+1,5°C)
COMMENTO
Il mese di Settembre è risultato termicamente molto più caldo delle serie storiche con anomalie un po' più accentuate nei valori massimi, dove lo scarto è stato di ben 2°C rispetto alla media già calda dell'ultimo decennio. I giorni con temperature oltre i 30 gradi sono stati 3, mentre la decade più calda è risultata quella centrale.
La minima più bassa di Settembre è stata registrata il giorno 27 con 7,3°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 12 con 30,9°C.
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con 1,5°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico posizionato circa 650 metri più in alto della media.
Da sottolineare che abbiamo registrato il sesto mese consecutivo con temperature sopre le medie sia dell'ultimo decennio che dei decenni precedenti.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Settembre ha fatto registrare valori molto inferiori alle medie, confermando la tendenza di questo mese a una minore piovosità rispetto al passato.
Il surplus pluviometrico da inizio anno rispetto all'ultimo decennio si è pertanto ridotto a circa 100 mm.
Agosto 2018
01 Settembre 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Agosto 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +19,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,7°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 65 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -30 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3963 metri (+115 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +16,3°C (+1,5°C)
COMMENTO
Il mese di Agosto è risultato termicamente più caldo delle medie con anomalie un po' più accentuate nei valori massimi. I giorni con temperature oltre i 30 gradi sono stati 21, rispetto ai 16 della media dell'ultimo decennio, mentre i giorni in cui si sono superati i 33 gradi sono stati 11, rispetto ai 6 della media.
La minima più bassa di Agosto è stata registrata il giorno 26 con 13,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 1 con 35,0°C (il giorno più caldo di tutta l'estate).
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con 1,5°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico posizionato circa 100 metri più in alto della media.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Agosto ha fatto registrare valori in linea con le medie più recenti, mentre è risultato meno piovoso rispetto ai decenni passati. Da notare però che quasi tutte le precipitazioni significative sono cadute in 2 giornate (il 25 e il 31).
Il surplus pluviometrico da inizio anno rispetto all'ultimo decennio si attesta a circa 130 mm.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +19,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,7°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 65 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -30 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3963 metri (+115 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +16,3°C (+1,5°C)
COMMENTO
Il mese di Agosto è risultato termicamente più caldo delle medie con anomalie un po' più accentuate nei valori massimi. I giorni con temperature oltre i 30 gradi sono stati 21, rispetto ai 16 della media dell'ultimo decennio, mentre i giorni in cui si sono superati i 33 gradi sono stati 11, rispetto ai 6 della media.
La minima più bassa di Agosto è stata registrata il giorno 26 con 13,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 1 con 35,0°C (il giorno più caldo di tutta l'estate).
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con 1,5°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico posizionato circa 100 metri più in alto della media.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Agosto ha fatto registrare valori in linea con le medie più recenti, mentre è risultato meno piovoso rispetto ai decenni passati. Da notare però che quasi tutte le precipitazioni significative sono cadute in 2 giornate (il 25 e il 31).
Il surplus pluviometrico da inizio anno rispetto all'ultimo decennio si attesta a circa 130 mm.
Luglio 2018
01 Agosto 2018 04:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Luglio 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +19,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,1°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 105 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +35 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3889 metri (+50 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +16,2°C (+1,1°C)
COMMENTO
Il mese di Luglio è risultato termicamente più caldo delle medie con anomalie equamente distribuite tra i valori minimi e i valori massimi. Le anomalie termiche medie rispetto agli ultimi decenni sono state piuttosto contenute, ma se andiamo a vedere il numero di giorni con temperature oltre i 30 gradi sono stati 26, rispetto ai 19 della media dell'ultimo decennio. I giorni invece in cui si sono superati i 33 gradi sono stati appena 4, rispetto ai 5 della media. In pratica il mese di luglio è stato costantemente un po' caldo, ma senza eccessi e senza interruzioni significative del caldo.
La minima più bassa di Luglio è stata registrata il giorno 23 con 17,7°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 31 con 34,0°C.
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con oltre 1°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico circa 50 metri oltre le medie.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Luglio è stato molto piovoso con oltre il doppio delle precipitazioni cadute rispetto alla media. Da notare però che circa la metà di queste precipitazioni è caduta in un solo giorno (il 5). Il surplus pluviometrico da inizio anno sale quindi a circa 150 mm.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +19,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +31,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +1,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,1°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 105 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +35 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3889 metri (+50 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +16,2°C (+1,1°C)
COMMENTO
Il mese di Luglio è risultato termicamente più caldo delle medie con anomalie equamente distribuite tra i valori minimi e i valori massimi. Le anomalie termiche medie rispetto agli ultimi decenni sono state piuttosto contenute, ma se andiamo a vedere il numero di giorni con temperature oltre i 30 gradi sono stati 26, rispetto ai 19 della media dell'ultimo decennio. I giorni invece in cui si sono superati i 33 gradi sono stati appena 4, rispetto ai 5 della media. In pratica il mese di luglio è stato costantemente un po' caldo, ma senza eccessi e senza interruzioni significative del caldo.
La minima più bassa di Luglio è stata registrata il giorno 23 con 17,7°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 31 con 34,0°C.
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con oltre 1°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico circa 50 metri oltre le medie.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Luglio è stato molto piovoso con oltre il doppio delle precipitazioni cadute rispetto alla media. Da notare però che circa la metà di queste precipitazioni è caduta in un solo giorno (il 5). Il surplus pluviometrico da inizio anno sale quindi a circa 150 mm.
Giugno 2018
01 Luglio 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Giugno 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +18,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +28,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,6°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 30 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -35 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3491 metri (+105 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +13,3°C (+0,9°C)
COMMENTO
Il mese di Giugno è risultato termicamente più caldo delle medie con anomalie equamente distribuite tra i valori minimi e i valori massimi. Non si sono però registrate ondate di caldo particolarmente intense tanto che i 30 gradi sono stati superati appena 5 volte, contro i 10 della media del periodo 2008-2017.
La minima più bassa di Giugno è stata registrata il giorno 27 con 15,4°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 30 con 33,4°C (primo giorno dell'anno e unico nel mese in cui si sono superati i 33°).
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con quasi 1°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico circa 100 metri oltre le medie.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Giugno è stato poco piovoso con appena 30 mm caduti (tutti nella prima metà del mese), riducendo il surplus pluviometrico accumulato da inizio anno a circa 100 millimetri.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +18,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,4°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +28,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,6°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 30 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -50 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -35 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 3491 metri (+105 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +13,3°C (+0,9°C)
COMMENTO
Il mese di Giugno è risultato termicamente più caldo delle medie con anomalie equamente distribuite tra i valori minimi e i valori massimi. Non si sono però registrate ondate di caldo particolarmente intense tanto che i 30 gradi sono stati superati appena 5 volte, contro i 10 della media del periodo 2008-2017.
La minima più bassa di Giugno è stata registrata il giorno 27 con 15,4°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 30 con 33,4°C (primo giorno dell'anno e unico nel mese in cui si sono superati i 33°).
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con quasi 1°C di scarto rispetto alla norma e uno zero termico circa 100 metri oltre le medie.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Giugno è stato poco piovoso con appena 30 mm caduti (tutti nella prima metà del mese), riducendo il surplus pluviometrico accumulato da inizio anno a circa 100 millimetri.
Maggio 2018
01 Giugno 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Maggio 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +14,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +24,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,5°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 140 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +45 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +45 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2894 metri (+80 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +9,5°C (+0,8°C)
COMMENTO
Il mese di Maggio è risultato termicamente più caldo delle medie con anomalie particolarmente pronunciate nei valori minimi a causa dell'elevata copertura nuvolosa che la notte ha impedito il raffreddamento.
La minima più bassa di Maggio è stata registrata il giorno 16 con 10,4°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 25 con 30,3°C (primo giorno dell'anno e unico nel mese in cui si sono superati i 30°).
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con quasi 1°C di scarto rispetto alla norma.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Maggio è stato piuttosto piovoso (principalmente a causa di diversi eventi temporaleschi), con circa 45 mm di surplus complessivo e portando l'attivo da inizio anno a circa 140 mm.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +14,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,2°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +24,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +2,5°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 140 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +45 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +45 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2894 metri (+80 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +9,5°C (+0,8°C)
COMMENTO
Il mese di Maggio è risultato termicamente più caldo delle medie con anomalie particolarmente pronunciate nei valori minimi a causa dell'elevata copertura nuvolosa che la notte ha impedito il raffreddamento.
La minima più bassa di Maggio è stata registrata il giorno 16 con 10,4°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 25 con 30,3°C (primo giorno dell'anno e unico nel mese in cui si sono superati i 30°).
Anche i parametri in quota mostrano un'anomalia positiva, con quasi 1°C di scarto rispetto alla norma.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Maggio è stato piuttosto piovoso (principalmente a causa di diversi eventi temporaleschi), con circa 45 mm di surplus complessivo e portando l'attivo da inizio anno a circa 140 mm.
Aprile 2018
01 Maggio 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Aprile 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +10,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,6°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +21,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,6°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 120 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +40 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2652 metri (+515 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +7,4°C (+2,9°C)
COMMENTO
Il mese di Aprile è risultato termicamente molto caldo con anomalie significative sia nei valori minimi che nei valori massimi, in particolare nella seconda parte del mese.
La minima più bassa di Aprile è stata registrata il giorno 1 con 3,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 23 con 27,7°C.
I parametri in quota mostrano molto bene l'intensità dell'anomalia termica: a 1500 metri circa abbiamo avuto quasi 3°C in più della norma e lo zero termico è stato superiore alla media di oltre 500 metri.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Aprile è stato complessivamente piuttosto piovoso, ma con tutti gli eventi piovosi concentrati nella prima metà del mese.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +10,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,6°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +21,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +1,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,6°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 120 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +40 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 2652 metri (+515 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +7,4°C (+2,9°C)
COMMENTO
Il mese di Aprile è risultato termicamente molto caldo con anomalie significative sia nei valori minimi che nei valori massimi, in particolare nella seconda parte del mese.
La minima più bassa di Aprile è stata registrata il giorno 1 con 3,2°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 23 con 27,7°C.
I parametri in quota mostrano molto bene l'intensità dell'anomalia termica: a 1500 metri circa abbiamo avuto quasi 3°C in più della norma e lo zero termico è stato superiore alla media di oltre 500 metri.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Aprile è stato complessivamente piuttosto piovoso, ma con tutti gli eventi piovosi concentrati nella prima metà del mese.
Marzo 2018
01 Aprile 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Marzo 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +3,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: 0,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,5°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +11,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -4,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -3,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -3,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -1,9°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 160 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +100 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +80 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1445 metri (-438 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +0,3°C (-1,8°C)
COMMENTO
Il mese di Marzo è risultato termicamente molto freddo con anomalie particolarmente accentuate nei valori massimi (tra 2 e 4 gradi sotto le medie storiche) e nei primi giorni del mese, quando si stava concludendo una delle ondate di freddo più intenso degli ultimi anni.
La minima più bassa di Marzo è stata registrata il giorno 1 con -3,1°C (lo stesso giorno la massima è arrivata ad appena 0,1°C), mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 14 con 18,6°C. I giorni di gelo (con temperature minime negative) sono stati 5 su 30, rispetto ai circa 2 della media dell'ultimo decennio.
I parametri in quota mostrano un mese con anomalie negative molto pronunciate, indicando una massa d'aria particolarmente fredda che ha prodotto un'anomalia termica negativa di quasi 2 gradi a 1500 metri di quota e uno zero termico oltre 400 metri sotto i valori medi dell'ultimo trentennio.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Marzo è stato molto piovoso, con una quantità di precipitazioni pari a circa 80/100 millimetri sopra i valori statistici e che portano il cumulato annuale ad avere un surplus di circa 40 millimetri.
Da segnalare infine le nevicate che hanno interessato i primi 3 giorni del mese: il totale di circa 13 centimetri caduti (non tutti accumulati, per via della parziale fusione al suolo) rappresenta un valore decisamente considerevole per il periodo.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +3,8°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -1,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: 0,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,5°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +11,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -4,1°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -3,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -3,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -1,9°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 160 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +100 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +80 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1445 metri (-438 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +0,3°C (-1,8°C)
COMMENTO
Il mese di Marzo è risultato termicamente molto freddo con anomalie particolarmente accentuate nei valori massimi (tra 2 e 4 gradi sotto le medie storiche) e nei primi giorni del mese, quando si stava concludendo una delle ondate di freddo più intenso degli ultimi anni.
La minima più bassa di Marzo è stata registrata il giorno 1 con -3,1°C (lo stesso giorno la massima è arrivata ad appena 0,1°C), mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 14 con 18,6°C. I giorni di gelo (con temperature minime negative) sono stati 5 su 30, rispetto ai circa 2 della media dell'ultimo decennio.
I parametri in quota mostrano un mese con anomalie negative molto pronunciate, indicando una massa d'aria particolarmente fredda che ha prodotto un'anomalia termica negativa di quasi 2 gradi a 1500 metri di quota e uno zero termico oltre 400 metri sotto i valori medi dell'ultimo trentennio.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Marzo è stato molto piovoso, con una quantità di precipitazioni pari a circa 80/100 millimetri sopra i valori statistici e che portano il cumulato annuale ad avere un surplus di circa 40 millimetri.
Da segnalare infine le nevicate che hanno interessato i primi 3 giorni del mese: il totale di circa 13 centimetri caduti (non tutti accumulati, per via della parziale fusione al suolo) rappresenta un valore decisamente considerevole per il periodo.
Febbraio 2018
01 Marzo 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Febbraio 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,5°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +7,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -2,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,9°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 35 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -30 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 833 metri (-702 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: -3,8°C (-3,7°C)
COMMENTO
Il mese di Febbraio è risultato termicamente in media nei valori minimi, ma circa 2°C più freddo nei valori massimi. Gli ultimi giorni del mese sono risultati particolarmente freddi, con una delle ondate di freddo più intense degli ultimi anni.
La minima più bassa di Febbraio è stata registrata il giorno 28 con ben -5,9°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 9 con 11,3°C. Da segnalare che le massime degli ultimi 3 giorni sono state appena superiori a zero gradi. I giorni di gelo (con temperature minime negative) sono stati 11 su 28, in linea con la media.
I parametri in quota mostrano un mese con anomalie negative molto superiori a quelle che si sono registrate al suolo, indicando una massa d'aria globalmente particolarmente fredda ma che, a causa dell'elevata nuvolosità notturna, non ha prodotto le stesse anomalie al suolo nei valori minimi. Anche lo zero termico è risultato più basso delle medie (di oltre 700 metri).
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Febbraio è stato più secco della media, con una quantità di precipitazioni pari a circa la metà dei valori statistici.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -0,6°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +0,5°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +0,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +0,5°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +7,3°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -2,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: -2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: -1,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -0,9°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 35 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -40 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -30 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 833 metri (-702 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: -3,8°C (-3,7°C)
COMMENTO
Il mese di Febbraio è risultato termicamente in media nei valori minimi, ma circa 2°C più freddo nei valori massimi. Gli ultimi giorni del mese sono risultati particolarmente freddi, con una delle ondate di freddo più intense degli ultimi anni.
La minima più bassa di Febbraio è stata registrata il giorno 28 con ben -5,9°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 9 con 11,3°C. Da segnalare che le massime degli ultimi 3 giorni sono state appena superiori a zero gradi. I giorni di gelo (con temperature minime negative) sono stati 11 su 28, in linea con la media.
I parametri in quota mostrano un mese con anomalie negative molto superiori a quelle che si sono registrate al suolo, indicando una massa d'aria globalmente particolarmente fredda ma che, a causa dell'elevata nuvolosità notturna, non ha prodotto le stesse anomalie al suolo nei valori minimi. Anche lo zero termico è risultato più basso delle medie (di oltre 700 metri).
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Febbraio è stato più secco della media, con una quantità di precipitazioni pari a circa la metà dei valori statistici.
Gennaio 2018
01 Febbraio 2018 02:00 |
Ecco un breve bilancio del mese di Gennaio 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +2,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,9°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +9,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,6°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 50 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -15 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1861 metri (+212 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +1,8°C (+1,4°C)
COMMENTO
Il mese di Gennaio è risultato termicamente molto più caldo della media, con scarti positivi di circa 3 gradi: è stato registrato il secondo Gennaio più caldo almeno degli ultimi 40 anni, dopo il 2007. L'anomalia è stata quasi equamente distribuita tra valori minimi e valori massimi ed è stata più accentuata nella prima decade del mese.
La minima più bassa di Gennaio è stata registrata il giorno 20 con appena -2,3°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 21 con 15,5°C. I giorni di gelo (con temperature minime negative) sono stati 10 su 31, rispetto a una media di 17 giorni.
Anche i parametri in quota mostrano un mese più caldo della media con lo zero termico oltre 200 metri sopra il valore medio del periodo 1981-2010 e una temperatura a circa 1500 metri di quasi 2°C più alta dei valori statistici.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Gennaio è stato in linea con le serie storiche, ma non c'è stato alcun evento di neve fino in pianura.
TEMPERATURE MINIME
MEDIA: +2,0°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +2,9°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +3,9°C
TEMPERATURE MASSIME
MEDIA: +9,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: +2,4°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1981-2010: +2,7°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1971-2000: +3,2°C
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: +4,6°C
PRECIPITAZIONI
TOTALI: 50 millimetri
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 2008-2017: -5 mm
SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA 1961-1990: -15 mm
PARAMETRI IN QUOTA (confronto 1981-2010)
ALTEZZA MEDIA ZERO TERMICO: 1861 metri (+212 metri)
TEMPERATURA A 850hPa: +1,8°C (+1,4°C)
COMMENTO
Il mese di Gennaio è risultato termicamente molto più caldo della media, con scarti positivi di circa 3 gradi: è stato registrato il secondo Gennaio più caldo almeno degli ultimi 40 anni, dopo il 2007. L'anomalia è stata quasi equamente distribuita tra valori minimi e valori massimi ed è stata più accentuata nella prima decade del mese.
La minima più bassa di Gennaio è stata registrata il giorno 20 con appena -2,3°C, mentre la massima più alta è stata registrata il giorno 21 con 15,5°C. I giorni di gelo (con temperature minime negative) sono stati 10 su 31, rispetto a una media di 17 giorni.
Anche i parametri in quota mostrano un mese più caldo della media con lo zero termico oltre 200 metri sopra il valore medio del periodo 1981-2010 e una temperatura a circa 1500 metri di quasi 2°C più alta dei valori statistici.
Dal punto di vista pluviometrico il mese di Gennaio è stato in linea con le serie storiche, ma non c'è stato alcun evento di neve fino in pianura.
213
Messaggi in bacheca